STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta [...] stanza per eccellenza. Nei secoli XV e XVI la parola fu adoperata nel titolo di poemetti, come, p. es., quello del Poliziano Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici e un altro del Tansillo Stanze a Bernardino Martirano, ecc. Anche oggi la stessa ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di A. Meschini, Padova 1976).
Nel 1528 si guastarono i rapporti del L. con Erasmo, di nuovo, come era avvenuto con il Poliziano a Firenze, per aver preso le difese dei suoi amici francesi (Budé soprattutto) in una polemica contro l'olandese. Il 29 ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori [...] del Boiardo (1545) con intenti linguistici. Pubblicò la prima volta nel 1548 e poi ristampò fino al 1564 una raccolta di Facezie e motti arguti, il cui nucleo principale si ritiene sia un "bel libretto" messo insieme dal Poliziano dal 1477 al 1479. ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia veronese verso il 1427. Compì gli studî umanistici a Milano sotto la disciplina di Pierleoni da Rimini, ed entrò circa il 1450 nella congregazione dei canonici regolari lateranensi. [...] Morì a Padova nel 1502.
Sue opere principali: De veris ac salutiferis animi gaudiis, con lettera dedicatoria del Poliziano a Lorenzo de' Medici, Firenze 1491, 1492; Bologna 1495; Recuperationes Fesulanae, raccolta di 133 lettere latine, Firenze 1492 ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] et Carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 32; G. Zannoni, Una sposa del quattrocento e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 155-158, 161 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 190; III, ibid. 1897, pp. 17, 54; G. Zannoni, Un’elegia di Angelo Poliziano, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 151-162; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] , e quegli allievi formano la sua gloria: Cristoforo Landino, Bartolomeo della Fonte, Marsilio Ficino, Donato Acciaioli, Angelo Poliziano.
Bibl.: G. Zippel, Per la biografia dell'Argiropulo, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXVIII (1896), pp ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] introd. di L. Grilli, Città di Castello 1914; Il sogno dell'imperatore, Pistoia 1916; Versioni poetiche con una notizia sul Poliziano latino, Firenze 1918; Ultime luci, Torino 1923; Monte Luco, con versione latina di G. Morici e prefaz. di G. Pavoni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] la prima volta la personalità del B. sembra distaccarsi da quella del padre e isolarsi in una luce sua. L'incontro col Poliziano probabilmente valse a risolvere in lui gli ultimi dubbi sulla via da seguire. Pochi mesi dopo egli otteneva dal padre il ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] 1483, ma è verosimile che la conoscenza tra i due risalisse ad anni addietro: amici comuni a entrambi erano Ficino e Poliziano, il quale anche ad Argiropulo aveva dedicato un epigramma in greco nel 1473. L’assenza di prestiti documentati dal 1485 ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...