• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [339]
Letteratura [200]
Storia [58]
Religioni [52]
Arti visive [27]
Diritto [29]
Lingua [28]
Musica [27]
Diritto civile [24]
Strumenti del sapere [20]

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] di composizioni latine in prosa ed in versi di autori coevi, quali Carlo Marsuppini, Naldo Naldi, Marsilio Ficino, il Poliziano e moltissimi altri. Il felice periodo fiorentino del B. venne però troncato improvvisamente nel 1485, quando la fallita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOMIGLIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOMIGLIANO, Attilio Critico letterario, nato a Ceva (Cuneo) il 7 marzo 1883; professore di letteratura italiana dal 1920, successivamente nelle università di Catania, di Pisa e di Firenze; collaboratore [...] finissimo, è autore di meritamente celebrati commenti (al Saul e alla Mirra dell'Alfieri, al Giorno del Parini, alle Rime del Poliziano, soprattutto alle Liriche del Manzoni e a 49 Novelle del Boccaccio) e di monografie (C. Porta, Genova 1913, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – FIRENZE – PISA – CEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Attilio (4)
Mostra Tutti

Della Casa, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Casa, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] figli di Lorenzo de’ Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano. Nel 1491, in una lettera a Piero Dovizi, D. C. 1966, 2, p. 215; M. Martelli, Il libro delle epistole di Angelo Poliziano, «Interpres», 1979, 1, p. 250; C. Bec, Cultura e società a ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE COMMYNES – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO DURANTE

MARULLO, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MARULLO (Μαροῦλος), Michele Giuseppe Pavanello Soprannominato Tarcaniota dal nome della madre, figlio di un greco di Dýmē in Acaia, ma probabilmente di famiglia originaria italiana, sembra nascesse [...] a Firenze sposò Alessandra Scala, poetessa, figlia di Bartolomeo Scala, erudito segretario del Magnifico: l'affetto che nutrì per lei il Poliziano fu una delle cause dell'avversione fra i due poeti. Il M. perì annegato nel Cecina (1500), e Alessandra ... Leggi Tutto

Pirròtta, Nino

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Palermo 1908 - ivi 1998); direttore della biblioteca musicale di S. Cecilia in Roma (1948-56), professore di musica alla Harvard University (1956-71) e all'università di Roma (1971-78). [...] 14º. Editore di The music of fourteenth century Italy (5 voll., 1954-64), ha scritto anche Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi (1969); Musica tra Medioevo e Rinascimento (1984); Scelte poetiche di musicisti: teatro, poesia e musica da Willaert a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirròtta, Nino (1)
Mostra Tutti

postille

Enciclopedia on line

In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale di Firenze), Leonardo e V. Alfieri (Laurenziana). Grande postillatore fu T. Tasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: POLIZIANO – PETRARCA

SQUARCIALUPI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARCIALUPI, Antonio (Antonio degli Organi) Fabio Fano Organista, nato nel 1417, morto a Firenze nella 1ª quindicina di luglio del 1480. Stabilito a Firenze non prima del 1436, in tale anno fu nominato [...] , fecero a gara per comporgli l'epitafio: fra tutte le poesie e prose che ne nacquero - ve n'erano del Ficino, del Poliziano, ecc. - venne scelta quella dello stesso Lorenzo, che si legge in S. Maria del Fiore sotto il busto dello S. fatto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIALUPI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Ingeborg Walter de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] la giostra di cui ella era stata la regina, un fiume di componimenti poetici dalla penna dei letterati fiorentini, tra cui Poliziano e il fratello Lorenzo. Forse anche lo stesso M. scrisse qualche verso. L’amore per Simonetta Cattaneo non impedì al M ... Leggi Tutto

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] alta lezione: a Napoli grazie ai grandi umanisti aragonesi e a Firenze con l’inarrivabile e isolata esperienza di Poliziano (Elegiae; Epigrammata, Odae), il cui raffinato eclettismo, frutto di una filologia che si fa poesia nutrita di un amplissimo ... Leggi Tutto

PERNICONE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERNICONE, Vincenzo Filologo, nato a Regalbuto (Enna) il 31 maggio 1903; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino (1942-57) e di Genova (dal 1957); [...] , del Nìnfale fiesolano e dell'Elegia di Madonna Fiammetta del Boccaccio, del Trecentonovelle del Sacchetti e delle Stanze del Poliziano. Ha scritto inoltre un Saggio sul Filostrato di G. Boccaccio (Firenze 1929), e un volume sul Sacchetti, Fra rime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
poliziano
poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali