VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in questi casi che la presenza repressiva delle forze di polizia debba essere non solo ovunque capillare ma anche fortemente visibile a rimanere nel pantano della stagnazione economica, scientifica e tecnologica. Detto con le parole di Voltaire ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] l'ausilio di organi di governo quali i tribunali o la polizia. Si è scoperta così un'ampia gamma di meccanismi di controllo un campo d'indagine artificiale, pregiudicando l'indagine scientifica. Lo studio etnografico del diritto non è semplicemente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e doveva essere riconosciuto come tale. anni, e invariabilmente ostacolati dalla sorveglianza della polizia, Kouyaté e i suoi compagni rivolsero naturalmente i ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che sottolinea la necessità di uno 'Stato di polizia' (dove il termine è da intendere non nel scienza economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] consumo di risorse, a trasmetterle alle nuove generazioni (in forma scientifica per le classi superiori e in forma via via più divulgativa mezzi di controllo politico qualora cadano nelle mani della polizia di uno Stato non democratico. Al fine di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] oscuro del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione del comunismo di dominio è dimostrato per lei dal fatto che la polizia segreta entra davvero in azione soltanto quando, una volta ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'economia. Da questa indagine scientifica, non da "un miscuglio di pietà, follia già provveduto nell'età liberale, all'interno per mezzo della polizia, della giustizia e di un'oculata politica fiscale, all' ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in cui domina l'aspetto esecutivo, i gruppi repressivi (polizia, magistratura) sono quelli preposti al controllo, e i Tra il 1950 e il 1960, esplicitamente legittimato sul piano 'scientifico', il campo delle ricerche sui piccoli gruppi (small group ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] und der Arbeiterbewegung" divenne praticamente l'organo scientifico dell'Istituto, nel cui ambito operava un dalla carenza di alloggi, si annuncia che il governo della polizia segreta scomparirà solo quando si sarà realizzato il paese della cuccagna ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] lo svelerà. Il complottismo non ha dunque alcuna plausibilità scientifica, ma ha un grande interesse sociologico, perché è è sospettato dei crimini, ma una criptologa che lavora per la polizia di Parigi – Sophie Neveu, la nipote di Saunière – crede ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...