Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] l’a. coadiuvava il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, con particolare riguardo alle esercitazioni. del ruolo a. e agenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un carattere confessionale; per inserire nei regolamenti di polizia urbana norme che limitino al minimo il suono delle ci si imputa è tramontato come è tramontato nel campo scientifico e filosofico, che ne erano imbevuti come quello politico quando ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] contatti suoi materiali di ‘opposizione religiosa’ giudicati innocui dalla polizia fascista ma non da Croce, che ne favorirà la obiettivo di iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di religione per le scuole ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alcuna libertà di stampa, con il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci. Ma l'interesse dei in nessuno Stato vivono ed operano fianco a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida del Sella (e del Bonghi, che l ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] da Erasmo in poi, e basate sulla collazione scientifica di un numero elevato di testimoni. La possibilità Benelli ne stampò tremila copie. Tutta l’edizione fu sequestrata dalla polizia e poi bruciata nei pressi dell’Arno. Lo stampatore fu condannato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sommario era quello di Giorgio La Pira. Attivamente ricercato dalla polizia fascista per le sue vigorose prese di posizione contro il regime moderno i grandi fenomeni della vita economica, culturale, scientifica e sociale» e «di aprire un dialogo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] pensi all’ontologismo e al giobertismo torinese, alla tradizione scientifica del seminario patavino, al rosminianesimo a Milano e ad che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] istituto; essa allora teologizza, entra in una discussione scientifica, nella quale può errare»22. Le sue sono interventi sono molto frequenti; in tutti questi anni la polizia lo controllava continuamente e interveniva anche tramite il Vaticano. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] è al bando, vietata per legge e ricercata dalla polizia fin nelle case dei privati per essere sequestrata. Può volumi, dall’editrice La Giuntina (Firenze 1995-1996).
Le edizioni scientifiche
I testi in ebraico, greco e latino
L’edizione più nota del ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] lo svelerà. Il complottismo non ha dunque alcuna plausibilità scientifica, ma ha un grande interesse sociologico, perché è è sospettato dei crimini, ma una criptologa che lavora per la polizia di Parigi – Sophie Neveu, la nipote di Saunière – crede ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...