Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] uno studente a luglio: si hanno scontri violenti tra polizia e operai, ma grazie all’azione moderatrice dei vertici latino e al greco per formare molti nuovi termini, politici, scientifici, tecnici, occorrenti per le esigenze della vita moderna, non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i pirati che, nella generale carenza di un’efficace polizia dei mari e con la connivenza dei grandi mercanti di Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione Orientale ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] periodo, da segnalare la creazione di un’area di ricerca scientifica tra le più avanzate in Italia e competitive sul piano europeo 5-6 novembre la città insorse e negli scontri la Polizia alleata aprì il fuoco sulla folla, uccidendo sei persone e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] capo effettivo del regime: Intanto, nell'URSS gli sforzi nel campo scientifico e militare si fecero sempre più intensi e in tempo assai breve stabile lavoro, degli speculatori, ecc. - misure di polizia, come ad esempio il confino (agosto 1957); b) ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] di stampa, ma anche la libertà d'espressione dell'opinione scientifica. Un Benedetto Croce, in Germania, non avrebbe più potuto M. Planck erano condannati alla passività. La Gestapo (polizia segreta di stato), dalla fine del 1934 sottoposta al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel campo dell'ordinaria amministrazione, quello di polizia nel più ampio senso della parola e in membri effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degli Atti lavori scientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce concorsi a premio. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù e da privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia di polizia in genere e di diritto penale possono aggravare o ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] carabiniere e successive ingiustificate violenze compiute dalla polizia. Nei mesi che seguirono, Berlusconi e 6 giugno 2001), G.F. Mattioli ad interim. Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. Zecchino (dimissionario il 2 febbraio 2001), G ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] nel campo dell'istruzione, delle infrastrutture, della ricerca scientifica e della riqualificazione professionale e di ridurre il unico organismo legittimato a compiere operazioni di polizia internazionale in violazione della sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...