LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] esito felice il caso della figlia del potente capo della polizia borbonica, S. Maniscalco, affetta da una grave infermità.
l'esilio il L. non trascurò l'attività medica, scientifica e pratica: tenne lezioni e conferenze, e, professore pareggiato ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] esservi riammesso.
Il B. intensificò la sua attività scientifica. Fornì all'Accademia di Zagabria la trascrizione di dal governo austriaco come "ostaggio" e obbligato a presentarsi alla polizia due volte alla settimana. Ma con la liberazione di Zara ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] 65-81, 89-97, 105-110), alcuni importanti studi di igiene e polizia sanitaria (Della salubrità e dell'ispezione sanitaria delle carni da macello, in francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875, in collab ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] in sé ineffabile e sottratto agli strumenti dell'indagine scientifica. Non mancavano nessi tra lavoro erudito e critica liberalismo, gli fu sequestrato nel 1944 dalle autorità di polizia.
Il F. partecipò attivamente anche alle edizioni di classici ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] fuggire dalla città natale per sottrarsi all’arresto della polizia ducale.
Riparato a Genova, si imbarcò per Marsiglia, 1836 grazie all’interessamento di Rasori. Tuttavia, sul piano scientifico il contributo di maggior rilievo di Pirondi furono le sue ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] e di fondi pubblici e privati. Carte di polizia, atti di processi, rapporti diplomatici, corrispondenze private, a Catania il 25 novembre 1937 nel pieno della sua attività scientifica e didattica.
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] il 29 genn. 1828. Sottoposto ai precetti di "alta polizia" (sorveglianza politica) di Modena, rivolse istanza al duca insalubri locali, l'assenza quasi assoluta di dotazioni scientifico-didattiche solo in parte compensata da un modesto aumento ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] assunse la direzione della neoistituita cattedra di igiene e polizia medica dell'Università di Modena, dove l'insegnamento dell' Regno. Appartenne a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e ricevette varie onorificenze, tra ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] da essere costantemente e strettamente controllato dalla polizia.
Fu arrestato ben otto volte; nel . 181-192; G. Bove, La spedizione antartica: relazione del capo della commissione scientifica, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] aiuto. Nel 1903 ottenne la libera docenza in igiene e polizia medica e tenne fino al 1906 un corso di igiene ' Rossi, Elenco dei titoli e delle pubblicazioni ed esposizione della carriera scientifica del dottor G. D., Pisa 1906; T. Castelli, G. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...