Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] lo svelerà. Il complottismo non ha dunque alcuna plausibilità scientifica, ma ha un grande interesse sociologico, perché è è sospettato dei crimini, ma una criptologa che lavora per la polizia di Parigi – Sophie Neveu, la nipote di Saunière – crede ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] al potere insieme con gli sperimentati metodi da Stato di polizia adottati fin dalla sua ascesa alla guida della Serbia.
Quanto nel corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ha scarsi paragoni nell'Italia di quegli anni. Il lavoro scientifico del F. fu solo matematico, nel senso in cui lo i docenti giacobini; la descrizione del F., in un rapporto di polizia del 1799, come "occulto giacobino e ateo anche prima dell' ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] cui per la prima volta in Italia si saldavano «intuizione scientifica e politica amministrativa» (Emiliani, 1973, p. 1616), , divenuto governatore di Roma e direttore generale di Polizia, sospettato di malversazioni fuggì dalla città. Sebbene egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] segretario del Consiglio superiore, avvia la produzione scientifica ‒ che appare influenzata dal modernismo religioso, tardi, Salvatorelli viene ancora presentato nelle carte di polizia come «tenace ed irriducibile giornalista oppositore» (prefetto ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] zaptié» (soldati addetti al servizio di polizia), assistere gli ergastolani, compiere periodiche « Testi di diritto, articoli su diversi periodici missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] ricevuto un'istruzione universitaria e, più specificamente, tecnico-scientifica. Non si tratta dunque di un 'ritorno del religioso nelle prigioni egiziane durante gli anni più duri dello Stato di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] grande sofferenza la perquisizione dell'alloggio a opera della polizia, che pensava di trovarvi documenti compromettenti sui rapporti
Nell'abbondante bibliografia su G. hanno validità scientifica soprattutto gli studi dell'ultimo ventennio, capaci ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] superiori con il Piano generale della nuova sistemazione scientifica delle scuole medie e superiori di tutta la i relativi stabilimenti, i ginnasi, la censura dei libri, la polizia del clero secolare, delle monache e delle chiese della città e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] una rocambolesca sortita, quando, sfuggendo al controllo della polizia, il G. aveva raggiunto Roma per ricevervi, classica e di storia antica e medievale.
L'intensa attività scientifica del G. si concretizzò in un elevato numero di contributi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...