GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] N. Dazzi, Il contributo di G. allo sviluppo della psicologia scientifica in Italia, pp. 31-40; G. Iacono, La psicologia dell'Università cattolica di Milano, attraverso i rapporti della polizia fascista, in La Scuola cattolica, CXIV (1986), pp ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] caso giudiziario dell'anarchico Frezzi, in materia di comportamenti della polizia giudiziaria (16-17 maggio 1897), o in materia di ultima, lungo più di un ventennio di discussione scientifica, erano già largamente entrati nel patrimonio dottrinale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] " che, ugualmente, ha trovato in sede scientifica utilizzazione soprattutto in anni recenti. In vari nome del D. appare sin dall'aprile 1942 nei documenti di polizia relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione della ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] le diffuse speranze in Pio IX. Perseguitato dalla polizia borbonica per le sue idee liberali, rimase nascosto Firenze 1896).
Il B. riprese anche intensamente l'attività scientifica: in questi anni compaiono infatti numerosi studi e manuali, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] è interdetta.
Tra il 1928 ed il 1931 l'attività scientifica del B. appare assorbita dal lavoro su Gioacchino da Fiore. Ad intralciare questa attività non mancarono interventi della polizia su sollecitazione delle autorità ecclesiastiche che vietarono ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] le appendici e le note, insomma tutto l'"apparato" scientifico. E fu assai più facile contestarne il metodo, le conclusioni anniversario del suo martirio (Roma 1925), tosto sequestrato dalla polizia.
Ma è significativo del F. "storico", della verace ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] avviato a suo carico dalla direzione veneziana di polizia, che aveva bloccato la diffusione dell'opera, col 1868 l'E. era tornato a dedicarsi principalmente al lavoro scientifico, e in particolare alla nuova impresa editoriale dell'Archivio giuridico. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Infatti, nonostante la stima che molti nutrivano per la sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu e la morte di cinque giovani manifestanti, uccisi dalla polizia a Reggio Emilia.
Iniziò allora, fra studiosi di vario ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] periodo appartengono i primi contributi di una modesta produzione scientifica, tra gli altri uno scritto pubblicato nel 1950 sulla del Consiglio di avviare gli studi per la riforma della polizia. Con la formazione del quinto governo Moro, nello ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] supposizione scientifica oltre il vero merito". Sulla base di innocuità politica e di relativa efficienza "scientifica", il amici avrebbero presto portato ad un deciso intervento della polizia. Ai primi di dicembre infatti cominciarono gli arresti. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...