LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] vita sociale cittadina non meno che in quella scientifica, la frequentazione del salotto della contessa Marzia Martinengo questi anni che il L., già da tempo sorvegliato dalla polizia austriaca, si avvicinò agli ambienti della carboneria. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] fu nominato segretario di Pio Sarti, ministro della polizia del governo provvisorio istituito a Bologna. Dopo la il 26 apr. 1878.
Opere: Oltre a diverse decine di memorie scientifiche, il M. è autore di alcuni testi: Leçons de chimie agricole, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, nonché di contatti con i più illustri rappresentanti della medicina e dell'Accademia di medicina suscitò l'opposizione del ministro della polizia F.S. Del Carretto.
Nel 1846 vide la ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di Torino. La lunga esperienza pratica e l'attività scientifica avevano frattanto consolidato la sua egregia fama di studioso l'incarico di direttore dell'Istituto di igiene e polizia sanitaria nella facoltà di medicina veterinaria. Nel 1934 ottenne ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] e il processo. Se ancora nel 1819 nei rapporti di polizia era rubricato come "napoleonista e murattiano" (Mangio, I patrioti cura del Vocabolario per la parte concernente la terminologia, tecnica e scientifica.
Il F. morì a Firenze il 4 nov. 1825.
...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] bozza di codice mai promulgato), e di riorganizzazione della polizia. Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, codice, che illustrò nel Saggio di una storia scientifica del decennio di preparazione del codice penale italiano (Firenze ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] del C., (naturalmente agli occhi e nel giudizio della polizia borbonica) che quest'atto, à double entendre, non gli Grote e al Macaulay. È dubbia - sul piano dell'attività scientifica, forse meno su quello del metodo e dell'informazione didattica - ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] A Parma fu anche incaricato dell'insegnamento della giurisprudenza e polizia sanitaria dal 1905-06 al 1910-11 e della vi concluse la sua carriera, svolgendovi l'attività didattica e scientifica fino al 1935. Il suo insediamento a Bologna coincise con ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] ai patemid'animo, ibid. 1788; Dissertazione seconda di polizia medica sul Pentateuco in riguardo ai cibi proibiti e italiano, espressione di tutta la sua concezione filosofica, morale e scientifica circa le pagine del Talmud. Meno note le altre opere ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] Innsbruck.
Il G. fu definito, da una nota di polizia del 1° giugno, "caldo e fanatico sostenitore della causa per ripopolare le colture trentine.
A riprova della sua affidabilità scientifica e umana, il G. venne investito del compito di svolgere ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...