FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] ma fu a lungo, a Palermo, un sorvegliato speciale della polizia.
Dal 1929 infatti il F., che dal 1924 fino al distinti, in cui predomina l'attività estetica, piuttosto che quella scientifica o tecnica; carattere che si manifesta nel riso, nella danza ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tale materia costituisse un sistema unitario degno di trattazione scientifica.
Coltivò ampi contatti con un circolo di giovani esazione delle imposte, l’istruzione, l’assistenza, la polizia. Respingendo ogni antagonismo fra centro e periferia, Poggi ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 51), pp. 609 s.).
All’inizio della sua attività scientifica, coincidente con parte dell’apprendistato postuniversitario (1894-95), Patroni a villeggiare.
Le indagini degli organi di polizia condotte nell’immediatezza del fatto condussero in breve ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] in Francia passando per la frontiera spagnola per celare alla polizia sabauda la vera meta del suo viaggio, né quella prof. Zucca, in S. Caboni, Saggi diversi letterari e scientifici. Ritratti poetico-storici d'illustri sardi moderni, Cagliari 1833, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica (aveva studiato all'università anche agraria e 94, fasc. 42627/2; Arch. di Stato di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascc. 470, 581, 1170; Ministero Interno, II Inventario ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] 1824 Gabriele fu oggetto di attenzione da parte della polizia austriaca, ma senza subire conseguenze penali. Nel sperimentando nuove colture e tecniche.
Tale esperienza pratico-scientifica fu ben presente nella formazione culturale di Pecile. Nei ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] 1910 conseguì la libera docenza in igiene e polizia sanitaria nella Scuola superiore di medicina veterinaria di Modena e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche erano emerse precocemente, con le brillanti ricerche condotte ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra venne a buona parte del materiale fotografico.
Il rigoroso approccio scientifico di De Martino aiutò senz’altro Pinna «a contenere ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Borboni. La privata facoltà fu poi chiusa per ordine della poliziá perché sospetta di cospirazione. Il D. fondò inoltre la rivista cardini del suo pensiero e dei suoi metodi di ricerca scientifica.
In questa prospettiva il D. volle che alla sua ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] ed organico consentiva all'A. di sostenere sul piano scientifico la netta distinzione tra il diritto aeronautico e il Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid., Segreteria particolare del Duce ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...