LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] con un certo successo di micologia, tossicologia, polizia sanitaria e storia locale. Oltre a composizioni Verci, Degli scrittori bassanesi notizie storico-critiche, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXV (1772), p. 57; L., G., in ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] e descrizione dei materiali folklorici, la nostra demologia scientifica» (G. Bellosi, Prefazione a Placucci, V.4; V. Varoli, L’uccisione del forlivese Vincenzo Ravajoli, ispettore di polizia, in La Piê, LXXII (2003), pp. 31-34. Il testamento scritto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] grande sofferenza la perquisizione dell'alloggio a opera della polizia, che pensava di trovarvi documenti compromettenti sui rapporti
Nell'abbondante bibliografia su G. hanno validità scientifica soprattutto gli studi dell'ultimo ventennio, capaci ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] superiori con il Piano generale della nuova sistemazione scientifica delle scuole medie e superiori di tutta la i relativi stabilimenti, i ginnasi, la censura dei libri, la polizia del clero secolare, delle monache e delle chiese della città e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , l'uso repressivo di esercito e forze di polizia (unito al successivo decreto di scioglimento della Fratellanza famiglia, all'Università di Catania, per essere destinati ad attività scientifica), il G. risiedette stabilmente a Roma dove abitò, dal ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] come egli stesso ricordava con orgoglio, uno dei sorvegliati speciali della polizia livornese.
Con la fine del '58 il C. fu pronto attività di studioso. Non pubblicò più opere di carattere scientifico (se si eccettua un breve manuale di Estimo rurale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] divenne presidente nel 1908 e nel 1914.
La sua multiforme produzione scientifica si risolve in una messe di brevi contributi sui temi più (su C. Salutati, Sozomeno da Pistoia, A. Poliziano).
Il M. fu anche un ottimo catalogatore di manoscritti ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] versato nelle materie politico-legali applicate alla medicina, il G. lasciò numerosi scritti scientifici distinguibili in tre filoni: polizia medica e igiene, giurisprudenza medica e medicina giudiziaria. Fino dall'inizio della sua attività ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] superiore, Personale insegnante, b. 95: f. Manfroni Camillo).
L'insegnamento padovano, durato oltre un ventennio, aprì nella vita scientifica del M. una stagione di ricerca che, più che nuova, era il logico sviluppo del discorso avviato con gli studi ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] carboneria: queste non erano cose che sfuggissero alla polizia che stava proprio in quel tempo affrontando direttamente il poi la sua attività culturale era sì dedicata alla divulgazione scientifica (in quegli anni gli "venne volontà - narra egli ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...