MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù e da privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia di polizia in genere e di diritto penale possono aggravare o ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Le scuole medie superiori si dividono in classiche, moderne, scientifiche e al loro termine gli alunni debbono sostenere uno speciale il neoclassicismo del periodo di C. F. Hansen (Palazzo della polizia a Copenaghen di H. Kampmann, A. Rafn e altri, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] su progetti di codice, chiesti ad essa come a corpo scientifico, dotato di molta esperienza. Si è avanzata la proposta di inquirendum e aiutare da organi pubblici forniti di poteri di polizia. Alla ripresa, bastava un numero di giudici uguale alla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] vi abbia diritto;
7. per la manutenzione e la polizia delle strade vicinali, in quanto non vi provvedano le leggi coordinamento per l'agricoltura (C.I.C.A.).
Il Consiglio internazionale scientifico agrario (C.I.S.A.) pone in grado l'istituto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] monarchi, ma soltanto reparti di loro truppe delegati alla polizia dei confini). La Palestina era in quel tempo risultato di un lungo e complicato processo storico; compito dell'indagine scientifica è di scindere gli elementi di cui essa consta e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, nov. 1990), che regolamenta la collaborazione tra le forze di polizia di diversi paesi.
La telematica
Nel 1978 era stato pubblicato un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Mancò quindi la base per una sufficiente elaborazione scientifica e tecnica degl'istituti e delle norme che in del 1803); in Toscana il codice penale e il regolamento di polizia punitiva del 20 giugno 1853; nel ducato di Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] suoi elementi dallo spirito antico, ma non è fredda restituzione scientifica di elementi antichi. (V. cambellotti, VIII, tav. Affidata al lord ciambellano in Inghilterra, alla corte, alla polizia e al clero in Russia, a funzionarî politici nell' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] decima parte di quella del mondo antico. La prima ricerca scientifica sono gli Essays on the populousness of ancient nations di ai registri: peraltro con più spiccato carattere di polizia e più particolarmente destinata a segnalare i cambiamenti ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] due colori che girava rapidamente.
Ma uno studio prettamente scientifico sulla visione degli oggetti in moto fu iniziato soltanto una madre che, credendo di salvare il figliuolo, rivela alla polizia il nascondiglio di armi ed è causa quindi della sua ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...