Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e del medico, dell'igienista, del funzionario di polizia, del sociologo, dell'economista, dello storico, dello stessi urbanisti, come un sintomo della debolezza del suo statuto scientifico. In realtà l'urbanistica è sempre stata una disciplina aperta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando di progredire, si potrebbe, con una buona polizia medica, colpirlo opportunamente, arrestarlo nella sua progressione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] completamente religiosa di ogni studio. La geografia descrittiva (scientifica) e quella simbolica (sacra) tendono a coincidere localizzati solo alcuni servizi minori (muḥtasib, ovvero polizia dei mercati, o wālī, preposti alla sicurezza notturna ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...]
Si tenga conto che negli ultimi anni la comunità scientifica ha aperto nuove prospettive in grado di convincerci che da Steven Spielberg (2002), in cui un ispettore di polizia previene in anticipo gli omicidi perché dispone di cervelli brevettati ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] è al bando, vietata per legge e ricercata dalla polizia fin nelle case dei privati per essere sequestrata. Può volumi, dall’editrice La Giuntina (Firenze 1995-1996).
Le edizioni scientifiche
I testi in ebraico, greco e latino
L’edizione più nota del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] poi divenuto, dopo rovesci economici, confidente della polizia austriaca.
L'amicizia non cancellava la sostanziale (il socialismo di cui avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Società delle nazioni invocati da L. Salvatorelli). Il L ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'economia. Da questa indagine scientifica, non da "un miscuglio di pietà, follia già provveduto nell'età liberale, all'interno per mezzo della polizia, della giustizia e di un'oculata politica fiscale, all' ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] le responsabilità del governo del Gujarat, delle forze di polizia e dei quadri del BJP nel pogrom antimusulmano del vista, ciò che preoccupava settori importanti della comunità scientifica indiana (una preoccupazione che venne raccolta da sezioni ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in cui domina l'aspetto esecutivo, i gruppi repressivi (polizia, magistratura) sono quelli preposti al controllo, e i Tra il 1950 e il 1960, esplicitamente legittimato sul piano 'scientifico', il campo delle ricerche sui piccoli gruppi (small group ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] libertà nelle camere di sicurezza dei commissariati di polizia, nelle prigioni e negli ospedali psichiatrici giudiziari; fenomeni è imputabile alla crescente accelerazione dello sviluppo scientifico-tecnico-industriale della civiltà umana o, che è ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...