Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ispiratori. Grazie a uno sviluppo economico e a un livello scientifico-tecnologico senza riscontri nel mondo, gli Stati Uniti si eressero e all'estero in cui la funzione di polizia internazionale attribuitasi dagli Stati Uniti raggiunse la sua ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] passibile di confutazione, (come è appunto l'ideologia), non è scientifica, ma solo un atto di fede. La scienza procede pertanto in società civile è ottenuto, in primo luogo, attraverso la polizia segreta (uno spionaggio onnipresente) e i campi di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] aveva scritto e non solo né principalmente perché censura e polizia avrebbero provveduto subito a togliergliene la voglia. Non ne scriveva dal modo cattaneano di vedere le cose con occhio scientifico, limpido e sicuro, e di presentarle nella nitida ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] basta più solo la passione in quanto servono fondi, la ricerca scientifica (Brancaccio, Piselli 2010, p. 143).
A dire il vero, paese partìa, anche di notte. Facìamu i gruppi. La Polizia non poteva prendere tracce; anche che trovava, scappava. Arma da ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] da Erasmo in poi, e basate sulla collazione scientifica di un numero elevato di testimoni. La possibilità Benelli ne stampò tremila copie. Tutta l’edizione fu sequestrata dalla polizia e poi bruciata nei pressi dell’Arno. Lo stampatore fu condannato ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che sottolinea la necessità di uno 'Stato di polizia' (dove il termine è da intendere non nel scienza economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] lingua tedesca il concetto illuministico di polizia medica aveva trovato l'espressione più completa partecipanti provenienti da settanta paesi in cui era praticata la medicina scientifica. In ogni congresso, anche su argomenti clinici, la 'scienza' ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] elemento di novità: nel 1804 un provvedimento di polizia ordina di rinchiudere nell’isola tre donne pazze, De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] contribuisce più che mai al rinnovamento della cultura umanistica, scientifica (7) e medica. E in medicina il libro 70, 269, 1884 pp. 289-386. Giovan Battista Fiocco, La polizia dei costumi ed il mal franzoso sotto la Repubblica veneta, in Scuola ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fine e la coincidenza dell’armonia degli atti con l’armonia scientifica delle regole (di cui il diritto deve essere l’espressione un sovrano eretico; e su questi concetti di polizia ecclesiastica costruisce la tradizione storica della nazione spagnola ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...