Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che ovviamente non parla dei controlli di censura e polizia né del pesante clima generale che si era instaurato lettere nell’Anno Accademico 1834-1835 di Giovanni Bellomo, «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 2, 1838, p. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] picchettaggio, e il preside Santoni chiamò la polizia. Un episodio significativo dell’atteggiamento di ‘ tecnici commerciali e per geometri, 227 licei classici, 56 licei scientifici, 149 istituti magistrali.
La prima scuola superiore di Mestre, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Kaiser Franz Akten, fasc. XXIX, c. 22.
14. Su ordine pubblico e polizia, cf. M. Gottardi, L’Austria a Venezia, pp. 177-208; sui professori , Venezia 1817, pp. 20-21 e nelle «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un carattere confessionale; per inserire nei regolamenti di polizia urbana norme che limitino al minimo il suono delle ci si imputa è tramontato come è tramontato nel campo scientifico e filosofico, che ne erano imbevuti come quello politico quando ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] contatti suoi materiali di ‘opposizione religiosa’ giudicati innocui dalla polizia fascista ma non da Croce, che ne favorirà la obiettivo di iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di religione per le scuole ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] elefante che mette a soqquadro la città in tempo di Carnevale e che la polizia, con a capo un nobile, non era riuscita ad arginare, per di , e in modo degnissimo, il patrimonio artistico letterario scientifico di tutta l’Italia». Ma i tempi non erano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alcuna libertà di stampa, con il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci. Ma l'interesse dei in nessuno Stato vivono ed operano fianco a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida del Sella (e del Bonghi, che l ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] insegnamento delle discipline giuridiche e di ricerca scientifica nei corrispondenti campi.Le funzioni giurisdizionali sono annoverare anche i periti e gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, nonché i detectives che cooperano alla difesa degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] capace di realizzare gli strumenti richiesti, la polizia aveva disposto che non fosse importunato dalle (1733-1796), che per primo, a Ginevra, aveva prodotto strumenti scientifici. Deluc era in grado di leggere la scala barometrica di Paul ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Gli anni della riscossa sindacale
L’introduzione di metodi ‘scientifici’ di organizzazione del lavoro nei grandi poli tessili di si chiude con il fermo notturno di 300 persone – concentrate dalla polizia in fabbrica – e l’arresto di 47 di loro, tutte ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...