La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1922 a Venezia si contarono circa 200 scontri tra fascisti e forze di polizia, tra socialisti e fascisti e tra questi ultimi e i comunisti. In sull’attività politica e la produzione scientifica del giovane costituzionalista erano assai limitate( ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ne è certo - "s'illustreranno i commerci, la polizia e molte gelose parti"; il camaldolese Anselmo Costadoni, l' 1728 continua ad organizzare la sua miscellanea "Raccolta di Opuscoli scientifici e filologici", che nel 1755 inizia la nuova serie ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , di essere arrestato e "seriamente corretto" dal preside di polizia per aver diffuso la notizia che le trattative austro-francesi stavano Antonio Collalto (abate, insegnante di materie scientifiche, sarà membro del comitato di istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] negli anni '60, con l'intensificazione delle misure di polizia, il ripristino del capitaniato del Po, l'introduzione di della guerrafriulana (1381-1385). Su questi anni della carriera scientifica del Cessi, cf. Paolo Sammibin, Gli studi di Roberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quel distacco dall’Europa di cui si è detto, sia nel campo scientifico sia nel campo dell’erudizione, sia tra i Paesi europei che che lo dominarono»; le variazioni registratesi «per la polizia ecclesiastica in esso introdotta, e per gli suoi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per altri giudizi sull'Enciclopedia come fonte di informazione culturale e scientifica v. P. Preto, L'Illuminismo, pp. 27-31 369-382; Ead., "Basta che finissa 'sti cani". Democrazia e polizia nella Venezia del 1797, Venezia 1997.
306. N.-E. Vanzan ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ad infuriare il colera (a prova degli enormi problemi di polizia igienica, irrisolti). Per quel che significa, sia in immagine più sublime dell'arte, ha il suo supremo valore scientifico ed estetico dell'armonia delle voci e non tollera perciò ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Urbi, i vicomagistri e i collegiati o corpo di polizia, soprattutto per casi di incendî. Delle XIV regioni le lavoro del suo predecessore, curando specialmente la classificazione scientifica, il riordinamento e la catalogazione delle collezioni, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1710. Ma le maggiori novità sono nel campo scientifico: compaiono numerosi testi di Antonio Vallisnieri in materia di avrebbero dovuto mettere in moto una massiccia azione di polizia, che non si sognarono di svolgere. Tuttavia qualche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] motivata nei secondi, più oscillante e più di tipo scientifico-operativo nei primi ‒ sui rischi etici e terapeutici dell sembrano assolvere già ai compiti di una embrionale 'polizia sanitaria'. Le commissioni istituite dalle autorità civili e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...