SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] l'ordinamento dell'amministrazione pubblica, della giustizia, della polizia, e infine le leggi civili e penali.
In nel 1912 presso l'università di Roma.
L'influenza scientifica e pratica dell'indirizzo sociologico è stata molto considerevole ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] delle pestilenze, sorgono i primi provvedimenti di quarantena e di polizia sanitaria. In seguito, mercé le geniali intuizioni di G. e la selezione degli operai, fino all'organizzazione scientifica del lavoro, si connette strettamente con le questioni ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] la prima volta il 20 gennaio 1996), e d'una propria polizia, riuscì a portare avanti il processo di autonomia nella direzione prevista di sviluppo locale, lo studio di una cooperazione scientifica, economica e culturale tra Palestinesi e Israeliani, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo
Attilio Mori
Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] parte attiva al movimento nazionale, onde, caduto in sospetto della polizia, si trasferì a Milano: ivi si legò in grande amicizia storia nell'Accademia delle belle arti e poi in quella scientifica e letteraria di Milano, dove R. Bonghi istituì per ...
Leggi Tutto
WARDROP, James
Agostino Palmerini
Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869.
Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] a Parigi, considerato quale prigioniero di guerra, sfuggì alla polizia rifugiandosi a Vienna dove iniziò la sua cultura di chirurgo . Per le sue importanti pubblicazioni e la sua attività scientifica nel 1814 fu ammesso senza esame al Royal College of ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo
Storico, nato a Milano il 28 aprile 1728, morto ivi il 12 marzo 1804. Entrato nell'ordine cisterciense visse generalmente a Milano, dove fu abate di S. Ambrogio, e dove attese per tutta [...] tanti altri di quel secolo, uomo di ammirevole operosità scientifica.
È noto specialmente per l'opera Delle antichità longobardiche pergamene di quei tempi (Brescia 1778); l'Abbozzo della polizia del regn0 longobardico nei due secoli VIII e IX, negli ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche sulla G. Armocida, Il primo insegnamento italiano di medicina legale e polizia medica. Uno sguardo a duecento anni di storia della scuola medico ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] la fama di “sovversivo” e una schedatura presso la polizia, che lo seguì sino al termine della dittatura» , Firenze 1977, pp. V-LVII; S. Steve et al., Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] visita diverse grandi aziende e studia l’organizzazione scientifica del lavoro e i sistemi per incrementare la attività contro il regime ha subito per anni i controlli della polizia. Nelle pagine di Lessico famigliare (1963), la scrittrice Natalia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] con la rivoluzione industriale e il progresso tecnico e scientifico, anche un interesse prima sconosciuto per l'attività sportiva i tifosi; molti cercano di entrare in campo, contrastati da polizia ed esercito; i morti sono 318, oltre mille i feriti ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...