Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aeromobile, ordinamento amministrativo del personale della n., polizia e servizi nei porti e negli aerodromi, lavoro nr. 171).
Il diritto della n. ha, inoltre, autonomia scientifica, che è connessa in gran parte allo studio specifico dei problemi che ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] attività, la sera del 4 marzo 2005 il funzionario di Polizia N. Calipari, in servizio al SISMi, rimase ucciso a del territorio nazionale, delle informazioni di natura politica, diplomatica, scientifica, tecnologica e militare, e si occupa, sempre sul ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e di polizia veterinaria, all'istituzione di servizi che svolgono funzioni peso rilevante nei medesimi ai titoli di servizio rispetto a quelli scientifico-didattici.
Con la legge n. 386 del 1974 è stata ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] i cavalli guariti possono rinfettarsi. I varî esperimenti di cura, per le disposizioni di polizia sanitaria in vigore in tutti i paesi, hanno avuto sola mira scientifica. I primi tentativi di cura con acido fenico, rimontano al 1880 (L. Brusasco). Ma ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] 'individualizzazione − che si estrinseca nell'osservazione scientifica della personalità condotta durante tutto il corso dell disciplinare il nuovo "Ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria", ha introdotto radicali innovazioni anche nell'ambito ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] tradizioni puramente empiriche, ha assunto sempre maggiore dignità scientifica col progredire delle scienze biologiche e in generale di fine di evitare danni individuali e sociali (v. polizia sanitaria). Nell'estrinsecazione di tale attività, gli enti ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] XVI e nel XVII vennero emanate numerose ordinanze di polizia forestale che ebbero notevoli ripercussioni sull'esercizio della selvicoltura; rapidissimi di quelle dottrine che formano la base scientifica della selvicoltura; da un lato la fitogeografia ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] e del traviamento minorili è posto oggi sul terreno scientifico dell'indagine dei fattori bio-psichici (cause endogene) sociale minorile o del genitore o del tutore o della polizia minorile o di qualche ente di assistenza e di protezione dell ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] che nel nuovo sistema viene attribuita all'osservazione scientifica della personalità e ai centri cui tale osservazione dall'autorità di pubblica sicurezza o dagli organi di polizia giudiziaria e quella dei detenuti e degl'internati in transito ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] al di fuori dei testi legislativi una libera ricerca scientifica che abbia per oggetto lo studio dei fenomeni ; le ricerche sugli operatori giuridici: notai, ufficiali di polizia, cancellieri, testimoni, giurati, mediatori, amministratori, ecc. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...