PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] proprî problemi di architettura carceraria sono sorti da quando scientificamente s'impostò il dibattito sui sistemi penitenziarî e si anche essere richiesti da altre ragioni, politiche o di polizia, e per conto di altre autorità, è indispensabile che ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , da parte delle amministrazioni militari e dei corpi di polizia, di mense e spacci riservati esclusivamente al personale dipendente; di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica; 13) le cessioni di cui al n. 4 dell ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] a vantaggio delle operazioni militari i progressi della tecnica scientifica.
In Italia, durante la guerra 1915-18 di quelle di queste ultime che lo stato credesse di esercitare; la polizia e il regime delle acque pubbliche; le opere di difesa e di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] vasto di persone, e può essere vario: di beneficenza, scientifico, artistico, commerciale, ecc.; 4. un'organizzazione di fatto tale dalle norme contenute nel codice penale, nelle leggi di polizia e di sicurezza pubblica, nelle leggi sanitarie, in ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] stabilita presso la facoltà di medicina una direzione di polizia medica dipendente dal Ministero dell'interno.
Nel 1848 in può dire - uniformi, perché tutte fondate su postulati scientifici ben consolidati e accettati ovunque. Questa uniformità, per ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ) attraverso le Einsatzgruppen, unità speciali della polizia di sicurezza, operanti soprattutto nei territori dell dell'epoca costituiscono le basi di una sorta di bioetnismo scientifico ufficiale, nella tradizione razzista e nello spirito del tempo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] superiore; 4. direzione generale dell'istruzione media, classica, scientifica e magistrale e degli istituti di educazione; 5. - (7 dipartimenti): esteri; interno; giustizia e polizia; dipartimento militare; finanze; agricoltura e industria; poste ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] due grandi'' iniziarono anche una gara in cui la ricerca scientifica ebbe una parte sempre maggiore e senza precedenti nella storia; quello delle Capitanerie di porto, ha anche compiti di polizia marittima, e, per questi, dipende dal ministero della ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] occasionali o meglio periodici, sono necessarî per l'indagine scientifica del traffico e costituiscono la premessa e la base della circolazione stradale. Il titolo nono riguarda la polizia stradale, l'oblazione, la contestazione delle contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] dell'ordinamento giuridico è dunque, oltre che una tesi scientifica, il fondamento teorico del pacifismo internazionale che si oppone in Albania. Soltanto una giurisdizione e una polizia sovranazionali potrebbero essere in grado di controllare questo ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...