POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di vista politico, ma anche da quello dello studio scientifico dei rapporti tra gli stati. Iniziò infatti allora una nuova comune); a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia; ad armonizzare una vasta gamma di legislazione, compresa quella ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] politiche, e le r. nazionali, rispetto alle r. industriali, scientifiche, culturali o altre, è il perseguimento consapevole di uno scopo, un moto di piazza represso con eccessiva violenza dalla polizia; un periodo di carestia; l'improvviso aumento ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di unificare gli sforzi di tutte le forze di polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei modalità di consegna, nonché le attività degl'istituti di ricerca scientifica e di sperimentazione, degli ospedali, dei medici, dei veterinari ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] XVIII si hanno i primi inizî di studî improntati a severo criterio scientifico. Nel 1784 si fonda a tal fine la Società Asiatica di Calcutta nelle loro mani l'amministrazione della giustizia, la polizia e tutti gli organi esecutivi di governo.
Warren ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tempo il maggiore centro, della vita spirituale, artistica e scientifica dell'Europa occidentale. Questo spiega come la popolazione tutta che detenevano il potere esecutivo e si occupavano della polizia e dell'economia cittadina; da 12 o più spesso ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e potrebbe esser data, ad esempio, da una scoperta scientifica tenuta fino al momento di usarla nel più assoluto Gl'Indiani delle praterie disponevano, come organo di polizia militare, di società maschili incaricate dell'organizzazione e della ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o regolamentari vigenti in materia di sanità pubblica e di polizia (reg. di polizia mortuaria: r. decr. 25 luglio 1892, n. 448 Carnevale, La questione della pena di morte nella filos. scientifica, Torino 1888; J. R. Monke, The death penalty ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] . Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della R. Accademia d'Italia a Cufra, Roma 1934-35; A 29° parallelo si rese ancora necessaria un'opera di polizia nella Ghibla, le cui popolazioni davano segni di ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] distinguere la vera e propria pena dal semplice provvedimento di polizia: distinzione assai attenuata in diritto giustinianeo. Il reato deve stessa, e oggetto di particolare considerazione scientifica fuori e dentro la cerchia delle discipline ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] » (art. 384 bis c.p.p.), che consente alla polizia giudiziaria, nei casi di arresto in flagranza di alcuni delitti specificamente il sistema, mettendolo al passo con l’evoluzione tecnico-scientifica nel settore degli strumenti di indagine e di prova e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...