TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] espulso dal seminario e registrato come sobillatore dalla polizia politica dello Stato pontificio.
Si trasferì all’ con l’idea, da lui sempre sostenuta, di una medicina scientifica. Non si trattava di assumere pregiudizialmente che il vivente fosse ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] toscano iniziò però una serie di indagini di alta polizia per reprimere le società carbonare nel Granducato e fu
Valobra ricevette però il riconoscimento ufficiale di una società scientifica francese, che nel 1829 gli conferì una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] studi i tre fratelli – accostò un’intensa attività scientifica, premiata dal conseguimento della libera docenza in geometria della famiglia Togliatti: Ricordando un poliziotto partigiano, in Polizia e Democrazia, novembre-dicembre 2002, http://www. ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Luigi Bonanate
Un’organizzazione per il mantenimento della pace
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine [...] alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione culturale scientifica ed educativa delle Nazioni Unite (UNESCO), il l’ONU non dispone di forze armate autonome, né di polizia in grado di intervenire immediatamente nelle aree di crisi, cosicché ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] principalmente nella libera elezione del capo o in provvedimenti locali di polizia e di vita religiosa ed economica.
Diritto
Il c. è autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e di ricerca; f) disciplina della ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] è stata sollecitata anche dai grandi teorici della libertà di ricerca scientifica (basti pensare a Cartesio o a Galileo) e della il sequestro può essere effettuato dagli ufficiali di polizia giudiziaria, i quali dovranno entro ventiquattro ore farne ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] l’a. coadiuvava il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, con particolare riguardo alle esercitazioni. del ruolo a. e agenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] costa che vi si affaccia (Mar di Portogallo); ma scientificamente è preferibile di riservare il termine mare a quei esercizio. Così esso può, tra l'altro, esercitare la polizia della navigazione; far rispettare in esso la propria neutralità; ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] nel sec. XIX. Si può dire che l'esplorazione scientifica cominci nel 1838, coi celebri viaggi dell'americano Edward un utile netto. Le spese principali sono quelle erogate per la polizia, l'amministrazione e la giustizia, i lavori pubblici (il 30% ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il 1945 o persino prima, essi acquisirono una piena pregnanza scientifica solo dopo il crollo del regime nazionalsocialista. Secondo una prima ufficiale, da un partito politico unico, da una polizia segreta terroristica, da un monopolio delle armi e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...