Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] opera letteraria, il diario di viaggio e l’analisi scientifica. Il Viaggio in Grecia, inserendosi nel filone della letteratura i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli (Ministero di Polizia, ff. 202/I, 250/II) e l’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] costituzionale lo resero ben presto molto sospetto alla polizia borbonica, tanto che alla vigilia della rivoluzione del gli elementi di filosofia del prof. V. Tedeschi, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII (1833), pp. 126-148 ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] stradali causati dal videogioco
Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica JAMA internal medicine stima in circa 113.000 gli il Codacons e l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale. In particolare il Codacons ha chiesto alle ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Stendhal, il quale, per evitare i controlli della polizia, utilizzava l’amico come recapito per la corrispondenza, assieme era ormai al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche internazionali, non solo con gli ambienti francesi, ma ...
Leggi Tutto
Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] di Lhasa sono state duramente represse dalla polizia. Ugualmente problematica appare la situazione delle popolazioni trasformare la C. da ‘fabbrica del mondo’ a superpotenza scientifica e tecnologica. Da un lato l’aumento dei finanziamenti pubblici ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] esplicitava gli obiettivi dell'opera: "[(] l'indagine scientifica, la critica legislativa, la pratica giudiziaria; ma Stato, Ministero dell'Interno, Dir. generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, p. 737, f. 1: sen. Lucchini).
Il L ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , dove, nei Piombi, divise il carcere con Maroncelli. La polizia austriaca tuttavia non riuscì a provare la sua colpevolezza, per cui 'istruzione popolare.
La notorietà derivatagli dall'attività scientifica e politica diede modo all'A. di incontrare ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] sottoposto ad 'ammonizione', che comportava sorveglianza della polizia e restrizioni. Conseguì la maturità classica nel adriatica di scienze naturali.
Per comprendere pienamente il percorso scientifico e accademico di Villi, e i suoi indirizzi di ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] suo rapporto, Gabriel-Nicolas de La Reynie, luogotenente di polizia, fa presente che A., pur essendo un personaggio ambiguo più importanti editori d’Europa nel campo della divulgazione scientifica (Henry Wetstein). Proposta nella lingua che si avviava ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] e prostitute, e denota la sua sensibilità verso temi di ‘polizia medica’. I pazienti di cui parla sono peraltro quasi tutti Hunter, ma conosce bene e utilizza la letteratura scientifica contemporanea, e in particolare le pubblicazioni periodiche. Si ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...