CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] attivamente anche sul piano della divulgazione scientifica, ottenendo in particolare l'autorizzazione a de Bruxelles, Instr. Publ., n. 97; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] e questo fecondo periodo della sua attività scientifica fu interrotto solo dalla caduta di Gioacchino Murat il 25 ag. 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del '48. La polizia, che lo aveva vigilato in vita, vietò ai giornali di dare la notizia ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] aveva dovuto trascurare dopo il '48 per la sorveglianza della polizia. Scoppiata la rivolta palermitana della Gangia (4 apr. al 1885, e fino alla morte si dedicò alla ricerca scientifica, pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, dando ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] o ribellione degli operai da parte delle forze di polizia e, quando necessario dell’esercito, fu la risposta anche grazie a una collaborazione senza pari tra ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche alla produzione e alla qualità della forza ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] il 14 luglio 1914.
Dal punto di vista scientifico, gli anni pavesi furono quelli in cui L’organizzazione pubblica. A questa raccolta vanno aggiunte almeno: La polizia di sicurezza, in Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] altri e più decisivi riscontri nelle perquisizioni condotte dalla polizia presso l’abitazione e le botteghe, l’editore favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie ed artistiche» firmata a Vienna il 22 maggio ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] le impronte digitali vengono confrontate nei database della polizia per riconoscere la persona a cui appartengono, di ricerca che ha investigato di più gli aspetti scientifici della classificazione dei potenziali cerebrali ai fini della generazione ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] poté dunque ripartire, preceduto dalla creazione di una Commissione scientifica internazionale, riunita per la prima volta a Parigi il pochi giorni dopo a Trieste a un commissario di polizia, stretto parente della vedova, futuro cotutore dei figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] costretto ad ammettere il grande divario tra medicina scientifica e applicazione terapeutica, confidando rassegnato: “Non Johann Peter Frank, autore di un “sistema completo di polizia medica”, elaborato a partire dal 1776 e concepito come testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] nuova, che nei secoli XII e XIII è giuridica, teologica e medico-scientifica, ma anche retorica: nelle facoltà delle Arti si impara fra l’ scioperi (1229) e scontri di piazza fra studenti e polizia, dopo di che il diritto di conferire la licentia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...