Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] monologhi interiori, parodie di depliant turistici e verbali di polizia, inserti in francese, tedesco o inglese, assenza di romanzo poliziesco, che vede una ricostruzione quasi scientifica di eventi che prima sembravano inspiegabili. Al ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] suo nome.
Non solo NEC
È consuetudine trovare associata l’attività scientifica di Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) o presso: Roma, Archivio centrale dello Stato, Divisione polizia politica; ibid., Fondo Saraceno Pasquale; Berna, Archivio ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] non costituisce solo il primo documento dell’attività scientifica di Calogero, ma mostra anche l'adesione ai della democrazia liberale.
Nel febbraio 1942 Calogero fu fermato dalla polizia e trattenuto nel carcere delle Murate fino al 14 giugno. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] già aveva intrapreso la sua grande opera di rifondazione scientifica di quella disciplina, il C. fu ben presto cattive dottrine, ma la brutale trasformazione della magistratura in una polizia politica al servizio del regime.
Nel 1941 il C. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] anche la denuncia dello "spirito di fiscalità e di polizia che ha invaso tutto" (p. 15), nefasta più isolato anche per aver perso l'appoggio del maestro Meneghini, responsabile scientifico dei lavori del Lotti e dello Zaccagna (ibid., p. 195), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] e sfruttati appieno nel clima positivista di fine Ottocento.
L’importanza scientifica della razionalità dell’indagine, la nascita di strutture di polizia organizzate e la diffusione delle cronache giudiziarie hanno favorito infatti il successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] commerciale di Bologna.
Ma iniziava a essere controllato dalla polizia politica, e nel 1938 fu costretto all’esilio attività di didatta e di ideatore e realizzatore di iniziative scientifiche ed editoriali.
Come maestro ebbe allievi in Italia (primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] venga imposta con la forza dalle autorità di polizia.
Un terzo strumento di regolamentazione della sfera nazismo da diventare sconvenienti per il linguaggio politico e scientifico del dopoguerra. L’avvio del processo di decolonizzazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] del 1821, di cui testimonia anche il rapporto di polizia (Liberti 1995). D’altro canto, quando Salvotti chiamava numero di Avogadro.
Anche di recente sono stati pubblicati articoli scientifici sulla formula di CM sia in fisica (Steffan, Richter 1990 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in volta fermo a domicilio oppure comandato sur place per polizia (a Venezia per Beatrice), ricorse spesso a rinvii, scuse liriche edite ed inedite, Torino-Milano 1883; Critica artistico-scientifica, Torino-Milano 1884.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...