Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] «costituzionale scelleratezza» da affrontare con «misure di polizia» (65).
La tradizionale capacità di lettura dei , l’Arsenale mancava di personale qualificato in senso tecnico-scientifico e la necessità di unire la preparazione teorica alla pratica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] anche i dissenzienti in fatto di problemi politici, economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in campo religioso erano in però il mio dovere verso i morti. E ora che la polizia si è impossessata del mio libro, non ho altra scelta che ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di crisi, il termine e il suo primo uso storico-scientifico risalgono all'età classica greca: ϰϱίσιϚ deriva da ϰϱίνειν, che rispettare le norme, sino ad arrivare a uno 'Stato di polizia'; se anche con queste misure i leaders non riescono a contenere ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] i suoi funzionari statali (e anche l'esercito e la polizia) classe universale, poiché la loro attività aveva come scopo radicale nella struttura della società. Il suo interesse scientifico era attratto più dalle leggi del capitale che dall ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] si tratta, in questo caso, di un fatto che la polizia stradale produce espressamente per indicare agli utenti della strada che sopra, della capacità del soggetto di una conoscenza non scientifica di analizzare in fattori logici le classi con le quali ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Molière? È il riso, e non qualche invenzione ‛scientifica', che produce lo scarto tra l'universo dello spettacolo ), autore di This story of yours (1968), autocritica di un agente di polizia.
Il 1956 è anche l'anno in cui J. Littlewood e il Theatre ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tutto questo valeva ben poco di fronte alla polizia dei cardinali legati e ai metodi e all' -109: una seconda parte, qui annunziata, doveva essere dedicata all'esame scientifico più analitico degli studi del B.); C. Cavedoni, Cenni autentici intorno ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] titolo della famosa prolusione per il rettorato di Virchow) la 'medicina scientifica' gettò a mare un'arte medica vecchia di oltre 2.000 fabbriche bambini con età inferiore ai 10 anni.
La polizia medica
Il fatto che l'opera di Ramazzini rimanga una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1949): Charlie Chan, ispettore cinese in forza nella polizia di Honolulu, sulle tracce di un dispositivo elettronico di mezz'ora ciascuno, realizzati con la consulenza scientifica dell'archeologo Nikolaos Yalourise e girati nei siti archeologici ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] strumento maggiormente utilizzato – anche nella ricerca scientifica – per la stima indiretta della diffusione della a parità di efficacia dell’azione repressiva delle forze di polizia e della magistratura, dotate di risorse pressoché omogenee e ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...