Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] la controversa sentenza del 1966 nel caso dell'Africa del sud-ovest con cui negava a ai compiti di polizia espletati dalle forze NATO in talune aree della ex Jugoslavia. La della Organizzazione Mondiale del Commercio, Napoli 1998.
Società Italiana ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo accettate dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una commercio dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era l'ufficio dei pesi e delle misure e la polizia dei mercati che era stata affidata ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] d'origine dell'umanità suole porsi nell'Africa centromeridionale, ma giudicati da sceriffi o altri funzionari di polizia e per gli accusati di omicidio quello come poi l'ebbero i Comuni italiani e le altre città autonome dell'Impero (cfr. F. Olivier- ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esecutivo e si occupavano dellapolizia e dell'economia cittadina; da 12 si diffuse anche fuori d'Europa in Africa, America e Oceania dando spesso luogo a sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italianadella maiolica a smalto stannifero, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, ovviamente, al mondo islamico.
governi, delle magistrature nonché dellepolizie europee.
di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] 'unico burocrate, insieme con il capo dellapolizia, ad avere istituzionalmente rapporti diretti con , Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...