(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] insieme. Gli statuti si arricchiscono di disposizioni di polizia urbana. Il costume si viene raffinando, pur politico-militare delle colonie italiane, Roma 1928; cfr. id., La guerra d'Africa (1985-96), Roma 1930; Ufficio storico dello Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; in certe regioni dell'Africa, e l'impiego della quale avrebbe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, finanze federali. Nel 1897, la poliziadelle acque e forestale, che prima era non solo per la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il grano della Sicilia, dell'Africa e dell'Egitto che serve in gran parte ad approvvigionare Roma; l'olio della Spagna e dell'Africa; il vino delle Gallie, della Dalmazia, dell'Asia Minore e della Siria; le carni salate delle Gallie e della Britannia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Perfino i negri dell'Africa preferivano le cotonate 1870 l'industria italiana non ebbe dello stato, che culmina nel divieto di sciopero e di serrata, si estrinseca attraverso un complesso di limitazioni, rientranti in parte nella cosiddetta polizia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano due grandi fasci alle leggi italiane, salvi i limiti che derivano dalla sovranità dello stato sottostante (norme di polizia, tributarie, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli centrale a subentrare nelle facoltà di polizia dei governi regionali. I capi comunisti note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 'Eritrea, in sostituzione dello scellino dell'Africa Orientale Inglese), il commercio (estero e interfederale), le comunicazioni (esterne e federali, compresi i porti di mare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le sulle idrovie italianedella regione veneta e della Valle l'osservanza delle sue norme interne sulla poliziadella navigazione aerea, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, pp. 102-103.
74. Relazione delladell'associazionismo democratico.
184. In un rapporto di poliziadell Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...