Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i pirati che, nella generale carenza di un’efficace polizia dei mari e con la connivenza dei grandi mercanti di Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione Orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trattati filosofici e testi biblici, fondando una prosa tedesca in sede scientifica e teologico-filosofica.
Tra la seconda metà dell’11° sec. (Ich, 1993). Sul sistema di controlli della polizia segreta in regime socialista, la tedesco-orientale Wolf ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] polacco J. Popiełuszko, attivo sostenitore di Solidarność, assassinato dalla polizia segreta nell'ottobre del 1984 (e in questo senso tra i credenti rispetto ai temi della ricerca scientifica e di promuovere leggi che salvaguardassero principi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , non criticamente vagliato, dell'OVRA e degli informatori vaticani della polizia, in C.M. Fiorentino, pp. 7-84, 215-24 , a cura di P. Bellezza, Firenze 1932.
G. Galbiati, La produzione scientifica di Achille Ratti, "Aevum", 13, 1940, pp. 300-12.
O. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Chiese o i ceti; ma la sua paternalistica azione di 'polizia' - da cui i sudditi sono trattati come 'minorenni' -1920) è una tappa fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] restituito maggiore attualità e intensità, ma non la pertinenza scientifica che esso merita. Tra musulmani e cristiani gli scambi restano i sistemi statali dagli anni sessanta in poi: la polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] N. Dazzi, Il contributo di G. allo sviluppo della psicologia scientifica in Italia, pp. 31-40; G. Iacono, La psicologia dell'Università cattolica di Milano, attraverso i rapporti della polizia fascista, in La Scuola cattolica, CXIV (1986), pp ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] è interdetta.
Tra il 1928 ed il 1931 l'attività scientifica del B. appare assorbita dal lavoro su Gioacchino da Fiore. Ad intralciare questa attività non mancarono interventi della polizia su sollecitazione delle autorità ecclesiastiche che vietarono ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di taumaturgo, e guardato con sospetto dalle autorità di polizia, che vedevano in lui un attivo esponente della massoneria e la teurgia, accompagnata dalla degenerazione mondana della volgarizzazione scientifica.
Tra il 1777 e il 1786 gli ammiratori ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...