PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] tutta la vita, nonostante i continui viaggi e i prolungati soggiorni all’estero. Poiché il padre fu arruolato nella poliziadell’Africaitaliana, dal 1937 al 1943 i Pratt si trasferirono in Etiopia, nelle vicinanze di Entotto, presso Addis Abeba. Lì ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] una trappola nella quale farlo cadere, utilizzando l’ufficiale dellapoliziadell’Africaitaliana Domenico Campani e il panettiere Dante Bruna, che, ritenuti complici delle organizzazioni clandestine, in realtà svolgevano il doppio gioco. La ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] e con K.F.O. Wolff, l’8 dic. 1943 fu decisa l’istituzione della guardia nazionale repubblicana nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e poliziadell’AfricaItaliana. Nei mesi successivi il M. rimase in una posizione defilata all’Ufficio ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] nel 1943 lasciò la casa dei genitori e militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte dellaPoliziadell’AfricaItaliana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] -etiopica con bande autocarrate e la successiva estensione a tutto l’Impero del servizio dell’Arma – limitato poi dalla nascita dellapoliziadell’AfricaItaliana – e, infine, l’estensione del servizio all’Albania, anche attraverso l’assorbimento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in casa del C. non porta ad un suo arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africaitaliana, 1940, pp. 377-400 F. Corpaci, F. C., in Politica, XLIII ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo di tutte le forze di poliziadella media e bassa valle Padana, con compiti di ripristino dell'ordine pubblico. Ma il Mori governativa del B. (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africaitaliana, e tenne fino al dicembre del 1944 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fosse riuscito a far nominare capo dellapolizia A. Bocchini in sostituzione di F dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africaitaliana. Nel 1938 divenne presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] retrodatata) adesione al fascismo. Delle molte denunce anonime ricevute dalla polizia politica a suo riguardo, divenne quindi ministro delle Colonie, mentre il suo ministero l'anno successivo veniva ridenominato "dell'AfricaItaliana". La promozione ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] avanzate, tale da attirare l'attenzione dellapolizia che lo sottopose a sorveglianza come individuo . si accinse alla stesura delle sue memorie, ma, nonostante l'aiuto "condizionante" del ministero dell'AfricaItaliana, non riuscì a realizzare ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...