(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] f. consolidata. F. rigonfiabili possono essere ottenute inglobando nelle f. comonomeri con gruppi idrofili.
Fibre poliuretaniche. − Le f. poliuretaniche furono ritenute in un primo tempo competitive rispetto a quelle poliammidiche, ma si è visto poi ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] e di consentire la traspirazione del piede. Rivestimenti di questo tipo si ottengono per lo più con resine poliuretaniche, distribuendo sul supporto uno strato di polimero sciolto in un solvente miscibile con acqua (per es., la dimetilformammide ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] , che non superi il limite di elasticità. Tra quelli più usati si ricorda il CR39, economico ma con la tendenza a deperire nel tempo, le gomme poliuretaniche, le resine epossidiche e, seppure con caratteristiche fotoelastiche minori, il plexiglas. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] applicazioni, per il conseguente abbassamento dei costi.
Seguendo lo stesso concetto sono stati introdotti nuovi tipi di gomme poliuretaniche (App. III, 1, p. 767) le cui macromolecole sono costituite da blocchi o segmenti alternati flessibili o ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] dal metilterbutiletere (v. in questa Appendice), dall'acido acetico, dal dimetiltereftalato (usato per resine poliuretaniche), dal metilmetacrilato (usato per resine acriliche), dal dimetiletere (che in alcuni casi sostituisce, come propellente ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] , a loro volta divise in g. a elevatissima resistenza (g. al polisolfuro), a elevata resistenza (g. nitrile, g. poliuretaniche) e a media resistenza (al neoprene, polietilene-clorosolfonato); g. di tipo T, resistenti alla temperatura, divise in due ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] stampo dando origine al polimero e quindi al manufatto della forma voluta. Il sistema è stato utilizzato inizialmente per resine poliuretaniche, ma poi è stato esteso anche alle epossidiche, al nailon, ecc. Il metodo serve per lo stampaggio di resine ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] la messa in esercizio dopo ventiquattr’ore.
Adesivi per la posa di pavimenti in legno
I formulati a base di resine poliuretaniche igro-indurenti, pronti all’uso, sono applicati per l’incollaggio di ogni tipo di pavimenti in legno, anche prefinito, su ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] formati come vassoietti per alimentari, imballaggi, lastre per l'isolamento termico di pareti, di edifici, di elettrodomestici, ecc.
Poliuretani (PU). − Lo sviluppo dei PU si è verificato nella seconda metà degli anni Ottanta ed è proseguito con ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] poi, in seguito alla diffusione delle fibre sintetiche (poliammidiche, poliestere, poliviniliche, poliacriliche, polipropileniche e poliuretaniche), l'artificio nell'abbigliamento si è misurato con l'artificialità stessa dei materiali, assimilandola ...
Leggi Tutto
poliuretanico
poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, dotate di ottime caratteristiche elastiche...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...