• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [13]
Biografie [12]
Fisica [10]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Storia della medicina [2]
Fisica matematica [2]
Neurologia [1]
Letteratura [1]
Biochimica [1]

Simmetrie e leggi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] vedere l’effetto della produzione di quark in esperimenti di acceleratori di particelle a grandi energie. Questo risultato, che prende il nome di libertà asintotica, fu scoperto nel 1974 da Gross, Politzer e Wilczek, Nobel per la fisica nel 2004. ... Leggi Tutto

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] , pp. 229-230. Merlo, Clemente (1933), Il sostrato etnico e i dialetti italiani, «L’Italia dialettale» 9, pp. 1-24. Politzer, Robert (1954), On the Central Italian development rv > rb, «Italica» 31, pp. 93-98. Ruggieri, Ruggiero M. (1949), Testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] 235 s.; P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708, 1407, 1820; A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragende Ärzte [1880-1930], II, p. 375. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henri Bergson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] condanna di coloro che vedranno nella sua filosofia una svalutazione della società, della scienza e dell’intelligenza (Georges Politzer, Paul Nizan). Del resto Bergson, nell’arco della sua opera, aggiornerà profondamente la curvatura intuizionista e ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] ), pp. 1-4; Gh. Ferreri, Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1902; G. Gradenigo, in A. Politzer, Gesch. der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1913, p. 366; C. Cis, Notizie sulla chirurgia della finestra ovale sino agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] di verificare le caratteristiche del g. che risultano in pieno accordo con quelle previste teoricamente. Bibl.: D. Politzer, Asymptotic freedom: an approach to strong interactions, in Physics Reports, Amsterdam 1974; G. Altarelli, Partons in quantum ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] a p. in base alla proprietà conosciuta come libertà asintotica, scoperta nel 1973 da D.J. Gross, F. Wilczek e B.D. Politzer. Questa proprietà consiste nel fatto che la forza tra i quark, che in QCD è mediata dallo scambio dei campi gluonici, cambia ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Berlin 1898), J. Hirschberg autore di una monumentale Geschichte der Augenheilkunde (Leipzig - Berlin 1899-1918), A. Politzer storico dell'otoiatria (Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907-13) e G. Sticker dell'epidemiologia (Abhandlungen aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] . V) basata su SU(3) è stata considerata accettabile a causa della libertà asintotica scoperta da G. 't Hooft, B.D. Politzer, D.J. Gross e F. Wilczek nel 1973. Tale proprietà spiega le peculiarità dell'accoppiamento debole dei quark a breve distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] . Per le teorie di Yang-Mills: E. Abers, B. W. Lee, Gauge theories, in Physics Reports, 9C (1973); H. D. Politzer, Asymptoic freedom, ibid., 14C, 130 (1974). Per le supersimmetrie: P. Fayet, S. Ferrara, Supersimmetry, da pubblicare in Physics Reports ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali