FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] con il nome di Cristiano (Filangieri, 1891).
Una delle prime opere attribuite al F. (Di Dario Guida, 1976) è il polittico, già nella collegiata di S. Maria Maggiore a Laurino (Salerno) ed oggi smembrato tra la stessa collegiata e il Museo diocesano ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] confermare comunque una maggiore attività di M. in ambito ligure è la presenza nella collezione di G.B. Villa di un suo polittico firmato, opera di cui si persero le tracce sin dalla fine del XIX secolo (Bacci, 1910, p. 98). Non sicura (Tartuferi, p ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] di Udine, del 1585; una pala d'altare con i SS. Sebastiano, Giuseppe e Rocco, nel Museo civico di Udine, del 1588; un polittico con Madonna e Santi, incluso nell'altare barocco di Cadunèa, del 1592; il trittico in S. Daniele di Paluzza, del 1593; i ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Agostino (destinato alle clarisse nell'aprile del 1555), per la quale Piero compì lavori ad affresco intorno al 1451, oltre al polittico per l'altare maggiore commissionatogli il 4 ott. 1454 (De Marchi, pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, 1920, p. 137). Del 1489 è l'accordo stipulato con la famiglia Didomerović per un polittico da collocare sul loro altare nel duomo di Sebenico con "la Nostra Dona cum lo Fiolo in brazo in el campo di mezo et ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli si può assegnare un S. Antonio abate, laterale di un polittico già nella arcipretale di Sarna presso Faenza (Museo diocesano di Faenza).
Forse negli ultimi anni della sua vita il B. si ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] (1960), invece, ha ipotizzato per questo ciclo una datazione al 1365 ca., in particolar modo per le affinità con il polittico della Pinacoteca Vaticana. Secondo Donnini (1986), l'ipotesi più verosimile è quella che lo data intorno agli anni sessanta ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] chiesa di S. Senzio in Lucca (1406) e per la pieve di Capannori (Lucca 1415) non è rimasta traccia; restano invece un polittico firmato "Francesco d'Andrea Anguilla di Lucha dipinse" nella badia di S. Pietro di Camaiore (Lucca), con Madonna fra i ss ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] intercorse nel 1508 tra la locale Confraternita di S. Anna e il pittore Gaudenzio Ferrari per la realizzazione di un polittico, vi è notizia di un pagamento destinato al maestro di legname Amedeo, sposato con Guencina de Rotario, e al figlio ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Antonio (1428-1433), ed ancora, nella stessa chiesa, per gli eredi di un certo Martino Martini (1432).
Nel 1433 firmò il polittico per la chiesa di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, che all'epoca della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...