FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] ; venduta a Londra, Sotheby's, il 21 giugno 1978); S. Pietro e S. Giovanni Battista a figura intera, parti di un polittico disperso (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 41.190.531; già Firenze, Coll. Lelli); la Crocifissione con la Vergine ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] attribuzione del mese di Settembre), che seguì anche a Bologna (1470). Databile al 1473 è la predella (Pinacoteca Vaticana) del polittico Griffoni per S. Petronio a Bologna, opera di F. Del Cossa terminata da R., al quale sono attribuiti anche i ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] della sua attività di pittore e per lo più si riferiscono a opere andate perdute. Nel 1397 firmava e datava un polittico con l'Annunciazione (Chigi, Elenco) da identificare con quello ora a Buonconvento (Mus. d'Arte Sacra della Val d'Arbia; Padovani ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ; il registro superiore è costituito da cinque cuspidi con il Redentore benedicente e quattro angeli. Di solito lo si identifica con il polittico che Fabio Chigi, nel 1625, vide nell'abbazia di S. Donato a Siena, con la firma di D. e la data 1310 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dispersi in varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonio da Padova custodito nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, esemplato sul polittico di Cantù di B. Zenale (Natale, 1982, pp. 91 s.). Il ritorno a Milano mise il L. a più stretto contatto ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di storie sacre (dittico con scene della Vita di Cristo e della Vergine, del 1325-1335, Lille, Mus. des Beaux-Arts; polittico con scene della Passione, della prima metà del sec. 14°, New York, Metropolitan Mus. of Art). Talvolta l'immagine dipinta o ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] p. 21). Per l'altare maggiore della chiesa di S. Benigno a Monastero di Berbenno (Sondrio) fu eseguito nel 15 12 il polittico, di cui rimane oggi il registro principale con la Madonna, il Bambino e i ss. Benigno e Defendente (?) al Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] al di e oltre il pattuito" (Arch. di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia del Pozzo ...).
Il Polittico Dal Pozzo, unica opera certa e di costante fortuna critica del D., ben fa conoscere le componenti della sua cultura figurativa ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] settecentesca (Libro economico, Bologna, Arch. di Stato, S. Giacomo, II, c. 49v), nel 1420 J. eseguì assieme a Pietro di Giovanni due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s. Bartolomeo nella chiesa di S. Giacomo. Il 9 maggio 1425 si impegnò a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] et factum fuit per manus Iuliani et Petrucii de Arimino" figurava, secondo una trascrizione effettuata nel 1527, su un polittico ora perduto nella chiesa degli Eremitani a Padova (Moschetti, 1931). Un documento del 19 marzo 1346 nomina "Catalina ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...