BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] lui commessi, ma della cui esecuzione non si hanno notizie. Era un temperamento irascibile: minacciò di fare a pezzi un polittico ligneo da lui scolpito per un camerario che cercava di lesinare sul prezzo; strappò fastosi ornamenti a sue sculture per ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] , forse S. Sebastiano,l'Addolorata, la Pietà, S. Giovanni Evangelista, forse S. Pantaleo, S. Giuliano e S. Lucia. Di un altro polittico, datato 1507, ma senza firma e al C. giustamente assegnato dall'Arti (1924, pp. 13 s.), si conserva oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] nuovo, con una certa continuità, tra il gennaio e il luglio 1526. Il 26 aprile 1526 ottenne la commissione per un polittico destinato alla parrocchiale di Varmo, tuttora in loco, per il quale ricevette pagamenti dal luglio 1526 al gennaio 1527. Dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , la Pietà degli Staatliche Museen di Berlino Est, lo Sposalizio della Vergine della Pinacoteca di Bologna, nonché, infine, il polittico conservato nella National Gallery di Londra con la Vergine in trono tra angeli e santi, tutti firmati e datati ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] suscitato dal suo governo. Nel palazzo, la decorazione della cappella principale (affidata a Giotto, che ne realizzò gli affreschi – e forse un polittico – nel 1333-34, e a Giovanni di Balduccio, a cui fu commissionata la scultura dell’altare, di un ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Per una storia della miniatura a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni, ibid., pp. 179-87; I. Kloten, Il polittico Bolognini nel suo ambiente, ibid., pp. 261-78; D. Tura, Echi di lontani rapporti: Iacopo di Paolo, Orazio di Iacopo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] doveva aver avuto rapporti con l'artista milanese durante il suo primo viaggio nel Sud e al quale èora concordemente riferito il polittico di Cava dei Tirreni (Museo dell'abbazia) che un tempo era riferito a C.: Bologna (1959) pensa a un suo diretto ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Galleria del Palazzo ducale di Mantova, già nota sotto il nome del cremasco Vincenzo Civerchio (Moro), nonché due pannelli di polittico con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo in collezione privata (Frangi, 1988). In questi ultimi due si ravvisa ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] di anonimo toscano del sec. XIV, che si trova nella chiesa di S. Donato a Torri (Fiesole); in un pannello del polittico di Giovanni Del Biondo (databile intorno al 1378), conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze; in un pannello, opera della ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] dal Muzio Scevola davanti a re Porsenna di Cavallino (Forth Worth, Kimbell art museum). Sempre a Ortona Spinelli realizzò il grande polittico con l’Incoronazione della Vergine tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...