ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] lasciti per l’arca sepolcrale del fratello Lorenzo nella chiesa di S. Giorgio a Ferrara (dove si trovava anche il polittico Roverella, opera di Cosmè Tura), così come elargizioni al monastero di S. Bartolomeo a Rovigo e all’ospedale dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] S. Gaetano nella lunetta del portale dell'oratorio di S. Gaetano, un S. Gerolamo nella sacrestia dell'arcipretale ed un polittico nella chiesetta dell'ospedale.
Il B. tenne la sua prima mostra personale soltanto nel 1941 presso la Galleria Ranzini di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] degli studiosi. Da ultimo, è stata anche ipotizzata una diretta collaborazione del L. con Masaccio nella realizzazione del polittico di Pisa, dipinto nel corso del 1426 (di cui sarebbe testimonianza il pannello raffigurante un Santo carmelitano senza ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] e Bartolomeo degli Erri (Benati, 1988), la mano di Domenico giovane può essere riconosciuta in quattro tavole ritagliate da un polittico già nella chiesa di S. Clemente (ora Verona, Museo di Castelvecchio) con S. Bartolomeo e S. Rocco a figura intera ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] datata 1518 e accolta, in seguito, dalla maggior parte della critica. Ultimo tassello del percorso è lo scomparto di polittico della Pinacoteca di Brera con S. Giovanni Battista, datato 1519. Sempre al 1519 (28 febbraio), risalirebbe, secondo quanto ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] tratti comuni a quasi tutte. Al periodo senese, il meno noto, è stato attribuito dal Brandi il frammento di polittico con i Quattro evangelisti (Siena, Pinacoteca), ma l'opera difficilmente può essere accettata come di Antonio. Del momento fiorentino ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] con fitti solchi paralleli a sottosquadro, la seconda dallo spiccato realismo del volto, o come il santorale inserito nel polittico della chiesa matrice di Noci, attribuito allo stesso Barba, e anch’esso eseguito non oltre il 1481, poterono suggerire ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] tra la morte e il 1439, quando i frati del convento di Sansepolcro comunicarono al Sassetta le scene da raffigurare nel polittico di cui si dirà in seguito: la guarigione del cardinale di S. Lorenzo in Lucina; la premonizione della dannazione di un ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] ), in Gubbio arte, VI (1988), 1-3, pp. 4 s.; S. Balzani, Il monastero e il polittico: dati d’archivio e memorie, in Piero della Francesca. Il polittico di Sant’Antonio (catal.), a cura di V. Garibaldi, Perugia 1993, pp. 45-56; P. Scarpellini, Piero ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] , una pala d’altare a più scomparti raffigurante la Madonna col Bambino affiancata da altri santi. Il polittico, secondo le precise indicazioni fornite dal committente, doveva riprendere fedelmente come modello un’ancona rappresentante al centro ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...