• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Arti visive [525]
Biografie [412]
Architettura e urbanistica [38]
Religioni [29]
Geografia [18]
Archeologia [19]
Storia [13]
Europa [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [6]

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] agostiniane di Fabriano e Rimini, risalenti rispettivamente al tardo Duecento e agli inizi del Trecento e in uno scomparto di polittico nella Pinacoteca Naz. di Bologna (nr. 159, sec. 14°). 5) A. riceve un'ispirazione: l'immagine si rintraccia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] destro raffigurante S. Bernardino da Siena, con sopra la Vergine Annunciata, risulta l’unico frammento di un polittico (Siena, S. Domenico, sacrestia; Bacci, 1938). Un pannello di grandi dimensioni raffigurante la Vergine Annunciata, nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] vi realizzò la Comunione degli apostoli all’altare del Sacramento (datata 1683: Pavone, 1993, p. 259) e le pitture del polittico all’altare maggiore, siglato e datato 1689 rispettivamente sotto le figure in grisaglia di S. Pietro e di S. Paolo, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] con la Deposizione e la Crocifissione dello Ashmolean Museum di Oxford, del Cristo di Douai, originariamente al centro di un polittico di cui facevano parte due tavole con santi monaci ora al Museo di Altenburg' ecc., sia per l'estrema difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 1315 e del 1320 ca. di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, predella). In un affresco ispirato ai Moralia nella cappella di S. Gregorio del Sacro Speco a Subiaco (1228) G. e Giobbe ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] una sola, come invece poi avvenne seguendo i dettami di Calderini; nel 1915 firmò con Caselli il restauro del polittico Guidalotti di Beato Angelico (Perugia, Galleria naz. dell’Umbria). Morì a Perugia il 23 aprile 1917. La documentazione conservata ... Leggi Tutto

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] del "Maestro dagli occhi spalancati"; Madonna con Bambino e s. Scolastica (dallo stesso monastero); Londra, National Gallery: parti di polittico con Santi, n. 584 (già ad Edimburgo, attribuzione di A. Venturi, in L'Arte, XXVIII [1925], pp. 100 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti

MARTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Verona Giorgio Tagliaferro MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] S. Paolo e S. Pietro (Verona, Banca popolare), una Natività (Strasburgo, Musée des beaux-arts) e quattro pannelli di polittico con Storie di s. Eligio (due di ubicazione ignota, gli altri conservati nella John G. Johnson Collection del Museum of art ... Leggi Tutto

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] attestare anche relazioni con le elaborate cornici di alcuni polittici quattrocenteschi e con le tarsie lignee. In basso a nel 1496 ebbe acconciato la tavola della chiesa (forse il polittico di Andrea di Giusto), nel 1497 i monaci gli commisero un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

GREGORIO di Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Arezzo Isabella Droandi Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Moretti a Firenze, prima attribuito a G. e Donato da Bellosi (Tamassia, 1995) e ora al Maestro del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999). Meriterebbe forse un ripensamento anche l'attribuzione della Madonna col Bambino di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 82
Vocabolario
polìttico
polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavolétta
tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali