MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] i ss. Sebastiano, Pietro, Paolo e Domenico (Montefalco, Museo di S. Francesco) e l’anno seguente, sempre nella cittadina umbra, il polittico con la Madonna con il Bambino e i ss. Sebastiano, Fortunato, Severo e Chiara da Montefalco per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] unificato del dipinto rappresentò una novità troppo avanzata e non avrà seguito nelle valli bergamasche, dove si continuerà a richiedere polittici anche più tardi e a pittori di ben altro calibro, come L. Lotto e I. Palma il Vecchio. Entrambe le ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] chiesa del monastero di S. Caterina di Randazzo e, l'anno dopo, nell'intervento di 'restauro' voluto da Ferdinando II sul polittico con Natività e santi nella chiesa di S. Maria degli angeli di Castroreale, in provincia di Messina. All'artista venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] del XVI secolo. La ricostruzione del suo iter artistico si è basata dunque sul confronto con le due sole opere autografe, due polittici, datati e firmati, dipinti per il santuario di S. Maria a Parete a Liveri, presso Nola. Incerto è il periodo della ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] stati invece convincentemente riconosciuti a B. (Meiss, 1971b), cosicché di Alesso d'Andrea, autore tra l'altro del perduto polittico di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, del 1348 (Procacci, 1964; 1971), non è attualmente possibile indicare opere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] tosco-romagnola, ha contribuito soprattutto la sua tradizionale identificazione con la monaca di piccole dimensioni che, nel polittico di Pietro Lorenzetti raffigurante santa Umiltà e conservato a Firenze nella Galleria degli Uffizi, si trova ai ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] calabresi e scuole italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, Vibo Valentia 1999, pp. 316 s.; Il polittico di Cima da Conegliano a Miglionico, a cura di G. Scarcia, Napoli 2002; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] il giovane pittore è l’uso prepotente del chiaroscuro e il disfarsi del colore. A questo gusto giovanile corrisponde il cosiddetto Polittico di Modena, una sorta di altare composto da tre elementi dipinti su entrambi i lati.
L’abilità di Domenikos ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] , oggi - insieme con altre opere di scuola senese - nelle sale del palazzo comunale dove potrà anche ammirarsi un polittico di maniera ducciana, un'Incoronazione di Bartolo di Fredi, una bella e importante collezione di statue lignee policrome della ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] Loggia dei Vicarî, risale nella prima sua fabbtica al sec. XI, e ha misere tracce di affreschi del XIV, e un polittico della maniera di Lorenzo Veneziani, una pala (1626) del Palma il Giovane, un quadrone del Pellizzari (1628). Il suo campanile fu ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...