BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] di fissare il suo domicilio in Sassari presumibilmente intorno al 1494. L'Aru (La pittura sarda ... ) propose per il polittico della Visitazione la data approssimativa del 1470, che, pur senza assoluta certezza, può essere accolta.
La maniera del B ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] nel Palazzo Comunale di Basilea (1521) sono scomparsi; ma a quel periodo appartiene una pala con otto scene della passione (polittico di Friburgo), la predella con Cristo morto (1521; Basilea) e la Madonna di Soletta (1522). In Francia eseguì le due ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] der Geogr. Gesell. in München, 1926, fasc. 19; Amy A. Bernardy, L'Istria e la Dalmazia, Bergamo s. a., pp. 69-71. Sul polittico del convento di Sant'Eufemia v. A. Venturi, Un'opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte, XXII ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] e Sebastiano di Gerolamo Romanino; il S. Antonio con i Santi Sebastiano e Rocco del Moretto; la Sacra famiglia del Torbido; il polittico di Paolo Veneziano, la Pietà e il S. Gerolamo dello Zenon Veronese e l'affresco con l'Assunzione della Vergine di ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] di edifici preesistenti. Nell'interno del duomo, in sagrestia e nella biblioteca, sono interessanti opere d'arte fra cui un prezioso polittico di Paolo Veneziano (sec. XIV). Pirano è ricca di chiese con buone opere d'arte. La chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] ; ma più noto è il suo nome di splendido mecenate per avere commesso, nel 1413, a Iacopo della Quercia il grande polittico marmoreo della sua cappella di S. Riccardo in S. Frediano di Lucca, lavoro compiuto nel 1422 con la collaborazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] un tabernacolo col Crocifisso fra la Vergine e S. Giovanni, a bassorilievo. Altre pregevoli opere d'arte ha la chiesa: un polittico del 1375 (sull'altare maggiore) di Pietro Nelli e Tommaso del Mazza, alcuni buoni dipinti fiorentini del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] (1930), pp. 160-83; id., A triptychon by L. V., in Art in America, XVIII (1930), pp. 54-63; id., La ricostruzione di un polittico, in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 400-403; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 877 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] con puntiglio tecnico, ma isolate in una generica dolcezza. Evidenti segni di questa cristallizzazione formale si avvertono nel polittico con la Madonna con il Bambino, angeli e quattro santi (già Vienna, Coll. Fischel; Boskovits, 1975, tav. 53 ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] sconosciuto di Dante dipinto da G. Mazzola B., in Aurea Parma, VII(1923), pp. 365-368, fig. 366; M. Marangoni, Il completamento del Polittico del Mazzola B. nella Pinacoteca di Parma, in Boll. d'arte, IV(1924-24), pp. 460-462, figg. 1 s.; A. Venturi ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...