FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] de Aste dipinte per il Piemonte, ma non va trascurata la presenza nella chiesa di S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", visto da G. Allegranza e da L. Lanzi ancora sulla fine del ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Longhi.Pur se non risulta convincente la proposta (Laclotte, 1978) di riconoscere la mano dello pseudo-D. nella predella del polittico eseguito da Giotto per la chiesa bolognese di S. Maria degli Angeli forse sul principio degli anni trenta (Bologna ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 1966, p. 124).
Poco dopo il 1521 si deve collocare la collaborazione con l'astigiano Gandolfino da Roreto per il polittico destinato al duomo di Asti, raffigurante la Madonna col Bambino, la Crocifissione e i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsola con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] provenienti da Tobed, presso Saragozza (Barcellona, Mus. Diocesano; Sitges, Mus. Maricel de Mar; Madrid, Mus. del Prado); un polittico dedicato alla Vergine ripartito tra Lille (Mus. des Beaux Arts), Cracovia (Mus. Narodowe) e Barcellona (Mus. d'Art ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] Milanese (affreschi della cappella Carafa in S. Domenico Maggiore a Napoli e pala con Salita al Calvario nella stessa chiesa; polittico con Storie di Cristo nel Museo di Capodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionale di Roma; frammenti di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...]
Da Venezia mandò il C. a Oderzo un'ancona ancor primitiva per il duomo (ora a Brera) e ad Olera nel Bergamasco un polittico, che vi rimane, di vecchio stile; così un altro complicato e bello ne spedì (1499) sino a Miglionico in Basilicata; per il ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] nel 1471 a Noto, impegnato con un gonfalone andato perduto, nel 1472 di nuovo a Messina intento a dipingere un polittico, disastrato ma ancora fortunatamente esistente (Messina, Museo regionale) per le suore del convento di S. Gregorio e subito dopo ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Paolo e Bartolomeo ad Alcamo - opera di Barnaba da Modena negli anni in cui la sua bottega ligure produceva ed esportava ancone e polittici su vasta scala mediterranea e sino a Murcia in Spagna - e ancora le opere di due seguaci di Barnaba, l’anonima ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] aveva firmato con il fratello Ambrogio e con Leonardo da Vinci il contratto del 25 apr. 1483 per l'esecuzione del polittico il cui pannello centrale sarebbe diventato celebre come la Vergine delle Rocce più volte copiato dal Magni.
Del disegno donato ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e alcune collezioni private (per una sintesi si veda Chiodo, 2000). Il polittico, ispirato alla pala d’altare eseguita un decennio avanti da Gentile da Fabriano per la cappella Quaratesi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...