GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] tra 400 e 600 m. di altezza.
Monumenti. - Una casa del sec. XIII ospita una piccola ma interessante galleria: grandioso polittico di Niccolò Alunno (1471); varie tavole di Matteo da Gualdo (1433-1507), che molto lavorò in patria e nei dintorni; una ...
Leggi Tutto
GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] . van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924, p. 162 segg.; M. C. Lorenzetti, Di uno scomparso polittico di G. Padovano, in L'Arte, XXX (1927), pp. 49-61; R. Longhi, Frammenti di G. di P., in Pinacotheca, I (1928-29 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] di Firenze (Uffizi; Offner, 1960, p. 42), quella di una coll. privata tedesca (Offner, 1960, p. 46) e lo splendido polittico di Praga (Národní Gal.; Offner, 1960, pp. 33-34), che potrebbe costituire l'esito di una commissione pisana a causa della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Aretino (Il Duomo di Firenze, 1909, nr. 53, p. 10). Nel settembre del 1399 L. fu pagato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia della Croce in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione con i dolenti e la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] tavola centrale, e l’Eterno di cimasa. L’affinità compositiva che lega la posa dell’Eterno a quella del S. Agostino nel polittico di S. Agostino alla Zecca, di Marco Cardisco (1532-33), induce a datare questi rilievi agli anni Trenta (Zezza, 1994, p ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Carafa.
Dopo il 1510 Perugino lavorò in Umbria, quasi esclusivamente a Perugia. L’opera più significativa di questo momento è il polittico a due facce di S. Agostino a Perugia, che impegnò l’artista dal 1502 e rimase incompiuto al momento della morte ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] di Pietro, stretto fra l’affermazione di Salvo e i gonfaloni del padre e del fratello.
Il contratto per il perduto polittico firmato a Genova nel 1501 con Leonoro dell’Aquila nativo di Finale, che accenna a lavori precedenti già apprezzati in loco e ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] tra il settimo e l’ottavo decennio, come ad esempio la Madonna di Loreto della chiesa omonima di Forio, datata 1560, il polittico con la Madonna e santi di S. Maria delle Vergini a Scafati (Salerno), la Madonna delle Grazie e i ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] dei maestri più affermati della pittura senese del tempo, come se ne avesse frequentato la bottega. Lo si avverte nel polittico, di arcaica struttura ad archetti gotici, raffigurante la Madonna col Bambino e santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] da un artista di genio come Nuno Gonçalves per mettere in scena quel peana alla diversità fisionomica che è il Polittico di San Vincenzo a Lisbona. Nelle città autonome e nei principati di lingua tedesca, il rovello grafico imposto dalla centralità ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...