• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Arti visive [525]
Biografie [412]
Architettura e urbanistica [38]
Religioni [29]
Geografia [18]
Archeologia [19]
Storia [13]
Europa [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [6]

MEMLINC, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMLINC, Hans Arnold GOFFIN Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] (Bruges, ospedale di S. Giovanni); al 1489 La famiglia Floreyns ai piedi della Vergine (Parigi, Louvre); al 1491 il polittico della Passione (Lubecca, chiesa di S. Maria). In mancanza di notizie o per le contraddizioni di quelle che si posseggono ... Leggi Tutto

PONTASSIEVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] si trova una pregevole tavola a sesto acuto dipinta dall'Angelico, probabilmente la parte centrale di un trittico o polittico. Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico, geografico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 516-518; F. Niccolai, Mugello e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTASSIEVE (1)
Mostra Tutti

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] nel 1480-1485 da Filippino Lippi. Le ultime opere Nel 1426, tra febbraio e dicembre, Masaccio è pagato per un grande polittico per la chiesa del Carmine di Pisa, smembrato nel XVIII secolo e in parte perduto. Si tratta di una grandiosa macchina, i ... Leggi Tutto

BASTONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista Mario Pepe Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] di 33 fiorini e un terreno del valore di 10. Il 24 nov. 1512 ottiene l'incarico di eseguire la cornice per il polittico dell'altare maggiore della chiesa di S. Agostino, affidato fin dal 1502 a Pietro Perugino ("una capssa per la tavola del altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romanino, Girolamo da Romano detto il

Enciclopedia on line

Romanino, Girolamo da Romano detto il Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto [...] del Sacramento, 1521-24, Brescia, S. Giovanni Evangelista, eseguiti col Moretto; ante d'organo, 1524-25, Asola, duomo; polittico di S. Alessandro 1525, Londra, National Gallery). Del 1531-32 è l'importante commissione degli affreschi del castello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIONE – PORDENONE – BRESCIA – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanino, Girolamo da Romano detto il (1)
Mostra Tutti

CURTENSE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] delle stalle, delle cucine e delle cantine, la specificazione delle suppellettili che in ogni corte non dovevano mancare. I polittici ci descrivono in forma concreta questa stessa attività delle corti che nel Capitulare è regolata in astratto: i due ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA CURTENSE – CORTE BRUGNATELLA – CORTE DE' CORTESI – CORTE DE' FRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTENSE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] , Galeazzo Campi ed altri cremonesi, a lui nota per la tavola di Sant'Agostino (1494) e forse anche per il polittico della certosa di Pavia (dopo il 1499). Tanto cercò di far sue la grazia e la sentimentalità del Perugino, adattandole goffamente ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO DA PADOVA – GALEAZZO CAMPI – ANTONIO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Tommaso, detto il Fadino (2)
Mostra Tutti

MASSONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONE (o Mazzone o Mazone) Anna Maria Brizio Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] per la cappella di B. Lomellino in S. Teodoro nel 1491. Fra le opere recentemente attribuite al M. non possono essere il polittico di S. Giovanni di Quarona, opera giovanile del Lanino, e la pala della sagrestia del duomo di Acqui, che reca una data ... Leggi Tutto

SAN GODENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] pietra serena del sec. XV, l'Annunciazione, attribuita a G. A. Sogliani, una Madonna col bambino e quattro Santi, polittico di Bernardo Daddi (attualmente al deposito delle RR. Gallerie). Nel catino dell'abside il grandioso musaico, rappresentante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GODENZO (2)
Mostra Tutti

RANVERSO, S. Antonio di

Enciclopedia Italiana (1935)

RANVERSO, S. Antonio di Anna Maria Brizio Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne. Protetta da Umberto [...] torinese Giacomo Jacquerio, che appose la sua firma ai santi del presbiterio. Sull'altar maggiore s'eleva un grande polittico di Defendente Ferrari da Chivasso (1530), interessante per esser stato la sua prima opera identificata, che ha costituito la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 82
Vocabolario
polìttico
polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavolétta
tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali