Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] verso l'Argentina e la Germania.
Sono stati ritrovati oggetti antichi, etruschi e romani. In Municipio è un polittico d'Allegretto Nuzi (1366); nella chiesa della "figuretta" un affresco - Mater misericordiae - della scuola di Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] chiesa di S. Jacopo, già avvicinatogli da Van Marle (1920). Longhi (1962) gli attribuì inoltre la parte centrale di un polittico con la Madonna e il Bambino in S. Francesco a Pisa, insieme alla sua tavola laterale con S. Francesco (Altenburg, Staatl ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] contemporanei ai quali variamente si ispirò. Perciò, poco dopo il già ricordato soggiorno ferrarese, circa il 1510, va collocato il polittico con la Deposizione inS. Afra restituitogli dal Panazza (cfr. Storia di Brescia, II, p.988 e nota 4). Tra il ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] all'Annunciazione del duomo di Volterra, datata 1497; a questo suo primo periodo, mal ricostruibile, si avvicina il polittico nel museo di Chartres, con ricordi di Filippino Lippi e del Perugino. Frattanto Baccio, seguace del Savonarola, mentre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] le case torri. La pinacoteca, nell’antico Palazzo Comunale, raccoglie opere notevolissime, tra cui la Resurrezione, il polittico della Madonna della Misericordia e un S. Ludovico di Piero della Francesca, nativo di S.; terrecotte smaltate dei ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] di Lippo Memmi, dai quali riprese con impegno e originalità lo spiccato senso decorativo. A questa fase appartengono: il polittico cuspidato con la Madonna con il Bambino e i ss. Chiara, Giovanni Battista, Agostino e Francesco (Siena, Pinacoteca Naz ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Moran, Is the name Barna an incorrect transcription of the name Bartolo?, in Paragone, XXVII (1976), 311, pp. 76-80; A. Caleca, Tre polittici di L. Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e L., 1, in Critica d'arte, XLI (1976), 150, pp. 49 ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] di anni dopo, nel 1385, Serafino appose la sua firma sulla predella del trono dell’Incoronazione della Vergine al centro del polittico eseguito per il duomo di Modena, mentre nel 1387 egli è chiamato «civis mutinensis» in un atto che riguarda la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] 1483, inoltre, un Francesco da Pavia, che è stato identificato col D., s'impegna a realizzare il supporto ligneo del polittico della Madonna della misericordia in S. Domenico di Taggia, dipinto da L. Brea (Reghezza, 1908-12; Bres, 1911).
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della Regina; i frammenti della trecentesca tomba di Luca Fieschi già nella cattedrale di S. Lorenzo; il quattrocentesco polittico del Maestro dell'Annunciazione del Monte nel Santuario di N.S. del Monte; il trittico di S. Pancrazio, attribuito ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...