Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] mitico Oderisi, gli furono assegnate molte opere sulla base di incerte tradizioni locali, tra cui in particolare quattro frammenti di polittico con la Vergine orante e tre sante, già nella Coll. Ranghiasci di Gubbio, e in seguito nella Raccolta Nevin ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque circa il 1480 a Verona; vi morì dopo l'aprile 1555. Fu scolaro di Liberale del quale sviluppò le tendenze formali e cromatiche pur subendo influenze notevoli del Mantegna. Si distingue [...] ), in S. Bernardino il Commiato di Cristo dalla Madre, in S. Maria in Organo varî affreschi; in S. Giorgio in Braida un polittico e la S. Orsola (1545), in S. Anastasia il S. Martino, nel Museo scaligero dipinti di vario genere; a Bionde di Visogna ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sec. 14°, quella della Madonna e il Bambino seduti in grembo a s. Anna, detta S. Anna Metterza - come appare nel polittico di Luca di Tommè firmato e datato 1367 (Siena, Pinacoteca Naz.), proveniente dalla chiesa dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] il padre, prese per due anni un apprendista, Giovan Francesco Boccadoli (Shell - Sironi, 1993, pp. 122, 139 s.).
Le tavole di polittico della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Ospedaletto Lodigiano, raffiguranti S. Pietro, la Madonna con il Bambino e l ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] ma la pala fu collocata sul suo altare solo il 30 marzo 1530, al termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione, S. Michele Arcangelo e S. Luca ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] superiore, due raffigurazioni dei profeti Davide e Isaia, sempre di sua mano.
Al 1533 risale l’esecuzione del polittico con il Martirio di s. Caterina destinato all’altare maggiore della chiesa dei Domenicani di Finalborgo (Savona), ora conservato ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] p. 107); n. 98, Sei santi (Vigni, 1950, pp. 107 s.); Pieve di Agnano (presso Pisa), Madonna col Bambino e santi (polittico: Carli, 1961, tavv. 164-167); Portland, Oregon, Museo,n. 61, 44, Madonna col Bambino (opera firmata e datata 1386: Carli, 1961 ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] maniera d’ispirazione peruginesca aggiornata secondo gli stilemi del purismo minardiano (Studio di s. Girolamo; Madonna dal Polittico degli Agostiniani; ripr. in Migliorati, 2010, p. 244), Piervittori, durante il soggiorno romano, indirizzò il suo ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] . - La prepositura - Ss. Ippolito e Donato - del sec. XII, poi trasformata in varie riprese e a un piano più alto, possiede un polittico di Bicci di Lorenzo (1435) e una Madonna col Bambino e angeli di Arcangelo di Cola di Camerino. Nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] , la predella superstite di un dipinto di P.F. Sacchi (1525), un'Epifania di Pierin del Vaga, ecc. Nella cattedrale, polittico di Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...