GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] l'11 giugno 1519 ancora sotto la tutela del padre, attesta a Pavia la sua prima commissione nota: il polittico, perduto ma ben ricostruibile dal puntuale documento di allogazione, per la prestigiosa chiesa del Carmine (Tanzi, 1991). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Orléans (1555), forse coincidente col dipinto descritto dalle fonti (De Dominici, 1742) nella chiesa napoletana della Croce di Lucca, il polittico con la Madonna e santi in S. Maria di Portosalvo a Palermo, la Madonna col Bambino in gloria del duomo ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] i due.
I due scomparti con le immagini di S. Francesco e del Beato Bernardino Tomitano, facenti parte di un perduto polittico realizzato intorno al 1504 per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Feltre rappresentano, tra le opere conservate, la prima ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] ; l’opera riscosse grande successo, e Paolo ebbe un compenso aggiuntivo di 6 fiorini d’oro.
Nel 1379 eseguì un grande polittico per la chiesa lucchese di S. Maria al Corso, commissionatogli dai tessitori lucchesi. L’opera aveva un valore di ben 100 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] di Cagliari, ne costituiscono la testimonianza più recente. Del C. si conosce una sola opera datata e firmata, un grande polittico dipinto per la chiesa di S. Francesco a Oristano, la cui sacrestia custodisce oggi solo gli scomparti con S. Francesco ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Bartolommeo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] Tra il 1504 e il 1507 era a Verona ove in S. Nazaro e Celso frescava la cappella di San Biagio e dipingeva un polittico solo parzialmente conservato e in S. Sebastiano una tavola ora a Venezia. Nel 1511 affrescava a Padova nella scuola del Santo una ...
Leggi Tutto
MORANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] prima e poi dei Lanza di Scalea. Tra i monumenti, notevole è la chiesa di S. Bernardino, del sec. XV, in cui è un polittico di Bartolomeo Vivarini del 1477. La popolazione era di 7878 ab. nel 1815, di 8275 nel 1861, scese a 6596 ab. nel 1901, per ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] riferiti la piccola tavola con la Madonna in trono e santi del Lindenau-Museum di Altenburg (Weppelmann, 2008), i laterali di polittico, già parti di uno stesso complesso, con S. Caterina e un Santo vescovo (forse Regolo; già Los Angeles, The J. Paul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] un grande prestigio in ambito padano, negli anni in cui la vicina Ferrara pare richiudersi su un’eleganza cifrata. Il polittico per la cappella di Floriano Griffoni nella basilica di San Petronio, realizzato già nel 1473, smontato nel Settecento e ...
Leggi Tutto
Demetz, Aron
Demetz <demèz>, Aron. – Artista italiano (n. Vipiteno, 1972). Uno dei più significativi interpreti della scultura figurativa contemporanea. D. parte dallo studio della figura umana [...] viene assegnata la cattedra di scultura all’Accademia di belle arti di Carrara. Nel 2003 ha esposto alla Galleria Il Polittico di Roma e lo stesso anno ha partecipato alla mostra itinerante La nuova scena artistica italiana di Italian factory. Nel ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...