Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] , Firenze 1965, coll. 59-68.
M. Lechner, s.v. Andreas Apostel, in LCI, V, 1973, coll. 138-152.
M. Gregori, Sul polittico Bromely Davenport e sulla sua originaria collocazione, Paragone 25, 1974, 297, pp. 73-83.
G. Kaftal, Iconography of the Saints in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] a picco, infine monti nel lontano, bianchi di neve nelle parti in luce, azzurrini nell'ombra. Similissimo fondo è in un polittico della Pinacoteca di Ferrara, dove rivediamo le figure aguzze del Transito suddetto e manti di un rosso fegato, nubi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] tratta di un'opera, datata al 1347, tipologicamente e iconograficamente impostata con pressoché assoluta certezza da G., che di polittici scolpiti si dovette già occupare con diverso risultato a Bologna, ma eseguita da altra mano.All'ambito artistico ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] documentari (Bietti Favi, 1990, p. 244). Tuttavia, per S. Pier Maggiore, L. dovette dipingere ancora, oltre al grande polittico per la seconda cappella a sinistra del coro poi divenuta di patronato degli Alessandri (Boskovits, in Offner, Steinweg ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] presente nel pannello centrale dell'opera) fu Antonio Coppola, titolare d'una tomba nel duomo di Scala che replica in scultura il polittico stesso e reca la data del 1332. In quanto unisce la Dormitio con la Coronatio Virginis, che sono le fasi in ...
Leggi Tutto
IACOBELLO del Fiore
Giuseppe Fiocco
Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] superficie. Dal Leone di S. Marco del 1415 per il Palazzo ducale, al polittico di Sant'Agostino a Teramo, con l'Incoronazione della Vergine nella parte centrale (polittico che rimarrà tipico ai Vivarini, al Crivelli e allo stesso Mantegna) fino al ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] stata non solo eseguita ma anche ideata da Jacopo vale la sua stretta affinità stilistica con le tavole della predella del polittico di S. Pier Maggiore (oggi divise tra vari musei) e con la Crocifissione e santi della Nat. Gall. di Londra, entrambe ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] 50-57; M. Vaccaro, Parmigianino. I dipinti, Torino 2002, pp. 11 s., 19 n. 7; C. Alessandrini, Ipotesi di ricostruzione del polittico di Filippo M. per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Cortemaggiore, in Aurea Parma, LXXXVI (2002), 3, pp. 435-442 ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] all'altar maggiore della chiesa di S. Bartolomeo in Borgomanero (ora nella "scuola" del SS. Sacramento della stessa chiesa). Il polittico che raffigura al centro la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Bartolomeo, era stato commesso il 2 sett. 1566 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] anche il pannello con la Conversione di s. Agostino ora nel Musée des beaux-arts di Lione.
Nelle tavole appartenenti al polittico per S. Agostino, si manifesta l‘influenza della pittura di Gentile su Nicolò. La sua pennellata così nitida e compatta ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...