DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di storie sacre (dittico con scene della Vita di Cristo e della Vergine, del 1325-1335, Lille, Mus. des Beaux-Arts; polittico con scene della Passione, della prima metà del sec. 14°, New York, Metropolitan Mus. of Art). Talvolta l'immagine dipinta o ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] p. 21). Per l'altare maggiore della chiesa di S. Benigno a Monastero di Berbenno (Sondrio) fu eseguito nel 15 12 il polittico, di cui rimane oggi il registro principale con la Madonna, il Bambino e i ss. Benigno e Defendente (?) al Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] al di e oltre il pattuito" (Arch. di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia del Pozzo ...).
Il Polittico Dal Pozzo, unica opera certa e di costante fortuna critica del D., ben fa conoscere le componenti della sua cultura figurativa ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Shell, M., in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 31.; C.B. Strehlke, Una pala d’altare per Monza, in Monza: il polittico del duomo. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. Cervini, La croce perduta di G ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] . Strehlke, 2004, p. 429), mentre da S. Girolamo a Gubbio, città anch’essa sotto il dominio dei Montefeltro, proviene il Polittico Nevin, uno dei più alti raggiungimenti del pittore. L’opera, databile per via stilistica verso il 1425 o poco dopo, è ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] settecentesca (Libro economico, Bologna, Arch. di Stato, S. Giacomo, II, c. 49v), nel 1420 J. eseguì assieme a Pietro di Giovanni due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s. Bartolomeo nella chiesa di S. Giacomo. Il 9 maggio 1425 si impegnò a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] et factum fuit per manus Iuliani et Petrucii de Arimino" figurava, secondo una trascrizione effettuata nel 1527, su un polittico ora perduto nella chiesa degli Eremitani a Padova (Moschetti, 1931). Un documento del 19 marzo 1346 nomina "Catalina ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] zii di secondo grado (30 maggio) e della divisione dell’eredità (13 giugno). Potrebbe risalire a questi anni l’esecuzione del polittico per l’altare maggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] r) e databili alla seconda metà del sesto decennio.
La prima tavola certa del M. è lo sportello laterale di un polittico disperso, raffigurante S. Giacomo apostolo e una Madonna Annunciata nella cuspide, firmato e datato 1463 e conservato presso gli ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] nel 1384 per la «dipintura ... nella tavola della pieve di Santa Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), identificabile con il polittico con la Madonna con il Bambino in trono tra gli apostoli e Storie della vita della Vergine, ancora in loco ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...