Pittore, nato a Douai verso il 1480 vi morì verso il 1534-35. Non si allontanò mai dalla sua città natale, sebbene sia tanto forte il suo "italianismo". Produsse molto, lavorando specialmente per conventi [...] più raffinati del Rinascimento, nonostante qualche traccia di arcaismo.
Tra le sue opere principali ricordiamo a Notre-Dame di Douai, il polittico della SS. Trinità, eseguito fra il 1511 e il 1520; nel Museo di Lille, Il bagno mistico delle anime nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] . 188-191). Di queste opere, l’ultima è quella che presenta stilisticamente maggiori punti di contatto con le figure del polittico di S. Francesco e che ha più probabilità di essere uscita dalla bottega di Tommaso. All’Annunciazione di Peccioli e al ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] esplicitamente come "Antonius Pictor alias Guidaccius filius Johannis Checchi de Imola" (Buscaroli).
La prima opera attribuita a G. è un polittico con la Madonna, il Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Giacomo e Francesco nella chiesa della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] . Stilisticamente, ma anche per la qualità, assai prossimo al retablo di Villamar, e quindi da collocare subito dopo, è il polittico da cui proviene la cosiddetta Deposizione di Tangeri, ora al Museo nazionale di Cagliari, per il quale è stata di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] ; venduta a Londra, Sotheby's, il 21 giugno 1978); S. Pietro e S. Giovanni Battista a figura intera, parti di un polittico disperso (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 41.190.531; già Firenze, Coll. Lelli); la Crocifissione con la Vergine ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] attribuzione del mese di Settembre), che seguì anche a Bologna (1470). Databile al 1473 è la predella (Pinacoteca Vaticana) del polittico Griffoni per S. Petronio a Bologna, opera di F. Del Cossa terminata da R., al quale sono attribuiti anche i ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] in varia relazione con D., eseguiti nella sua bottega, o dai suoi imitatori, o più lontanamente ispirati a lui: un polittico dell'Accademia senese (n. 28), molto vicino al maestro; un trittico della stessa raccolta (n. 35), ecc. Dal primo gruppo ...
Leggi Tutto
TORCHIARA (o Torrechiara)
Giovanni Copertini
Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] celebrare la passione illegittima di Pier Maria Rossi per Bianchina Pellegrini d'Arluno. Il pittore Benedetto Bembo eseguì il bel polittico (1462) ora acquistato dal Museo civico di Milano: esso ornava un tempo la cappella del castello insieme con un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] A(nno) D(omi)ni 1387". Boskovits proponeva anche di assegnare all'artista, come parti della predella dello stesso polittico della chiesa di Costalpino, la Crocifissione di Budapest (Szépművészeti Múz.) e la Presentazione della Vergine al Tempio già ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dispersi in varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonio da Padova custodito nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, esemplato sul polittico di Cantù di B. Zenale (Natale, 1982, pp. 91 s.). Il ritorno a Milano mise il L. a più stretto contatto ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...