Gian Enrico Rusconi
Quello che è accaduto a partire dalla seconda metà del 2015 ha alterato in modo inatteso e sorprendente l’immagine della Germania. Ma non soltanto l’immagine. Dal settembre 2015 i [...] più esplicite di guida, ne supponeva implicitamente la possibilità e la capacità di farlo. Non a caso pubblicisti e politologi tedeschi avevano colto l’occasione per invitare la loro classe politica a passare dalla ‘riluttanza’ alla ‘responsabilità ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di guerra, accompagnato dalla crescente preparazione dei vari Stati alla guerra guerreggiata, indusse un autorevole politologo statunitense a chiedersi se quei preparativi non comportassero conseguenze durature per la distribuzione del potere nei ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] fa il personaggio richiesto dal pubblico.
Insomma, la personalizzazione della politica ci ha condotto a ciò che il politologo francese Olivier Duhamel ha definito come il «bonapartismo videocratico», cioè in altre parole la ricerca di strumenti per ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] della democrazia e nel relativo aumento della quantità di democrazia percepita. Il two turnover test del politologo statunitense Samuel Phillips Hungtington, secondo il quale le democrazie possono considerarsi consolidate se i governi vengono ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Harold Lasswell e Daniel Lerner (v., 1951).Tuttavia, altre ragioni ancora spiegano lo scarso interesse un tempo mostrato dai politologi per i risultati concreti dell'azione di governo. In passato, la scienza politica si è soprattutto interessata alle ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] e a problemi da risolvere.
Per ciò che attiene alla teoria degli stadi, l'opera più nota è quella del politologo K. Organski. Sicuramente influenzato da Rostow, Organski individua quattro stadi dello sviluppo politico: la politica dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] abbattuto e un sistema basato sulla libertà politica ed economica.
La tesi sulla ‛fine della storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofia della storia di Hegel (e ai lavori di Alexandre Kojève) e ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] potrebbe trionfare e la verità venire a galla. Dopo tutto, nel 1993 l’impero sovietico è da poco caduto, e il politologo Francis Fukuyama ha appena assicurato che «la storia è finita»: c’è stata una Terza guerra mondiale – contro il comunismo – ma ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] a ripetere la vicenda del cristianesimo all'interno dell'Impero romano. Se leggiamo il presente secondo la prospettiva del politologo C. Schmitt, l'attentato dell'11 settembre appare a sua volta foriero di un nuovo ordine politico, fondato dalla ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] abbattuto e un sistema basato sulla libertà politica ed economica.
La tesi sulla ‛fine della storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia alla filosofia della storia di Hegel (e ai lavori di Alexandre Kojève) e ...
Leggi Tutto
politologo
politòlogo s. m. (f. -a) [comp. di polit(ica) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, esperto di problemi politici, anche con riferimento a situazioni politiche attuali.
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...