• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Scienze politiche [66]
Biografie [49]
Storia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [9]
Sociologia [7]
Comunicazione [7]
Filosofia [4]

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di questi paesi: Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia. Dal Washington consensus al Beijing consensus? Secondo il politologo ed economista Scott Kennedy, la convergenza della Cina sulle prescrizioni del ‘Washington consensus’ è forte in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e di religione non avrebbe avuto tanta presa e diffusione. Per il politologo di Harvard, già autorevole membro del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, "in questo nuovo mondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Tocqueville e il pensiero liberale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] interpreti e per lui stesso. La sua iscrizione a diversi settori disciplinari nell’ambito delle scienze sociali – sociologo, politologo, storico – è comprensibile ma discutibile, anche perché in certi casi (i primi due) anacronistica. Anche la sua ... Leggi Tutto

leaderizzazione

NEOLOGISMI (2018)

leaderizzazione s. f. La progressiva affermazione di un capo come guida di riferimento di un partito o movimento politico. • Poi arrivò Umberto Bossi che senza colpo ferire convinse [Silvio] Berlusconi [...] clima di mutazione della politica determinato dalla postmodernità (sul cui scenario di fondo tanto aveva scritto il politologo statunitense Ronald Inglehart), sposando appieno ‒ ed eccessivamente ‒ i processi di personalizzazione e leaderizzazione, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BOSSI – FLAVIO TOSI – ITALIA – INGL

Amini, Mahsa

Enciclopedia on line

Amini (Emînî), Mahsa (Zina, Jîna). – Donna curda (Sequiz, Kurdistan, 2000 - Teheran 2022), vittima della repressione iraniana. Fermata a Teheran dalla polizia morale nel settembre 2022, presuntamente perché [...] Amini ha dato compiutamente conto nel 2023 il testo illustrato Donna vita libertà curato da M. Satrapj in collaborazione con il politologo F. Vahid, il reporter J.-P. Perrin e lo storico A. Milani; nel settembre dello stesso anno, in concomitanza con ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI UMANI – ALI KHAMENEI – IMPICCAGIONE

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] sono state accusate di essere un duplicato delle politiche. Arturo Parisi qualche anno fa riportava lo stupore del politologo inglese Roy Pryce (The Italian local elections 1956, 1957) di fronte alle elezioni comunali italiane del 1956: «tecnicamente ... Leggi Tutto

Mattarella, Sergio

Enciclopedia on line

Mattarella, Sergio Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] seggi da assegnare con il sistema maggioritario uninominale e il 25% con il proporzionale. La legge, a cui il politologo G. Sartori ha dato l’appellativo di Mattarellum, è stata impiegata nelle elezioni politiche del 1994, 1996 e 2001. Vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DEL KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattarella, Sergio (1)
Mostra Tutti

guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

guerra guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] oltre 7 milioni di vittime e 50 milioni tra profughi e rifugiati in tutto il mondo. Secondo la visione esposta dal politologo statunitense P. Hungtington in The clash of civilizations and the remaking of world order  (1996), con la fine dello scontro ... Leggi Tutto

ÁLVAREZ, Santiago Roman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Álvarez, Santiago Roman Serafino Murri Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] 'età di quarant'anni, la sua intensa attività di cinegiornalista, parallela a una corposa produzione saggistica come storico e politologo. Ispirandosi ai documentari militanti di Joris Ivens e di Roman Karmen, Á. mise a punto un metodo di scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] analitico e ricostruttivo del tema trattato in questo contributo rimanda a una sorta di riproposizione sul piano politologico del paradigma weberiano della verstehende Soziologie (G. Nevola, Robert N. Bellah e le «abitudini del cuore», «Quaderni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
politòlogo
politologo politòlogo s. m. (f. -a) [comp. di polit(ica) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, esperto di problemi politici, anche con riferimento a situazioni politiche attuali.
politologìa
politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali