• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [76]
Politologia [18]
Scienze politiche [25]
Diritto [14]
Storia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biografie [11]
Religioni [10]
Sociologia [10]
Economia [9]
Temi generali [9]

politologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento in cui veniva da più parti attaccato il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONALISMO – BEHAVIORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politologia (3)
Mostra Tutti

riarmo

Enciclopedia on line

politologia Il fatto di procedere a un potenziamento degli armamenti, solo in senso militare e per lo più riferito a intere nazioni. Nella pubblicistica internazionale si parla di r. con riferimento sia [...] alla concessione fatta da uno Stato o da un gruppo di Stati vincitori allo Stato vinto di possedere forze armate terrestri, marittime e aeree nonostante il divieto o le limitazioni sancite dai trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – POLITOLOGIA

linkage

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il legame, o associazione, dei geni localizzati nello stesso cromosoma. Storia In politologia internazionale, nei rapporti tra Stati, la volontà di condizionare reciprocamente il [...] trattamento di questioni di natura diversa (per es., il l. tra aiuti economici e rispetto dei diritti umani, o tra quest’ultimo e accordi sul disarmo). Principali sostenitori del l. sono tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – POLITOLOGIA
TAGS: POLITOLOGIA – EUROPA

mozione

Enciclopedia on line

Linguistica La creazione, con mezzi puramente morfologici, del femminile di espressioni, nomi, aggettivi, talora anche verbi, riferentesi a individuo maschile (per es., ital. asina, gallina ecc.; ingl., [...] rudimentale (cfr. in lat. i nomi maschili in -a come scriba e i nomi femminili in -us come fagus). Politologia Richiesta intesa a promuovere una deliberazione di un’assemblea legislativa in ordine a una specifica fattispecie. Nel Parlamento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA
TAGS: INGL

relativo

Enciclopedia on line

linguistica In grammatica, proposizione (o frase) r., quella che si riferisce a un elemento di un’altra proposizione dalla quale è retta; pronomi e aggettivi pronominali r., avverbi r., congiunzioni r. [...] limitato a due o più elementi di una determinata categoria (per es., il più giovane dei due fratelli o dei figli). politologia Nelle assemblee parlamentari, regionali, degli enti locali e di altri enti pubblici e privati, si chiama maggioranza r. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA

tecnocrazia

Dizionario di Storia (2011)

tecnocrazia Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] che gli USA avrebbero potuto così raggiungere un livello generale di vita superiore a quello precedente il 1929. Politologia Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] venti soffianti da SO nell’emisfero boreale e da NO in quello australe e infine come venti spiranti da O. Politologia In senso storico e culturale, l’insieme dei popoli, delle civiltà, delle culture dei paesi occidentali, aventi caratteri e confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti

loggia

Enciclopedia on line

Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] è sinonimo di loculo . La l. dell’antera è parte della teca, formata da 2 loculi, o sacchi, pollinici. Politologia Nella terminologia massonica, indica sia il locale adibito a riunione dei massoni, sia il gruppo degli appartenenti a una sezione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CAVALIERI DI RODI – URBI ET ORBI – RINASCIMENTO – USO CIVICO

instabilità

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] di allontanamento dall’equilibrio: un equilibrio si dice instabile se, una volta turbato, non tende spontaneamente a ristabilirsi. Politologia Nell’ambito della sicurezza internazionale, si verifica una situazione di i. quando uno o più attori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – POLITOLOGIA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – DETERMINISMO

programma

Enciclopedia on line

Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella [...] comprensione della composizione. Fra i principali autori che ne fecero uso più sistematico figurano H. Berlioz, F. Liszt, R. Strauss. Politologia Il complesso dei principi e degli obiettivi su cui è fondata l’azione di un partito o di un governo: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DIDATTICA – POLITOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
politologìa
politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politològico
politologico politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali